Kinoshita, Keisuke
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] trasferiti da un luogo solitario a un altro. K. si cimentò anche in altri generi cinematografici come il dramma storico (jidaigeki), . Del 1986 è Shin yorokobi mo kanashimi mo ikutoshitsuki (Nuovi tempi di gioia e di tristezza), remake del suo celebre ...
Leggi Tutto
Shearer, Norma
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Norma Fisher, attrice cinematografica canadese, nata a Montréal (Canada) il 10 agosto 1904, e morta a Woodland Hills (California) il 12 giugno 1983. Raggiunto [...] rischiava di diventare uno stereotipo vincolante e si cimentò con ruoli più complessi e meno monocordi, con al fianco di Lon Chaney, film che inaugurò la programmazione della nuova casa di produzione fondata in quello stesso anno. Il grande successo ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] ha lasciato un segno nella storia del cinema sia inaugurando un nuovo filone del film musicale, quello dedicato alle tournée e ai in occasione del concerto d'addio di The band, D. si cimentò anche nella regia, con Renaldo and Clara (1978; Renaldo e ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] N O P Q R S T V (= u) X.
In età augustea fu di nuovo adottata la Z e in più la Y, per trascrivere la v delle parole greche, ormai numerose cercò di indurre Dante alla poesia latina. Dante vi si cimentò, avendo già scritto in l. trattati in prosa, tra ...
Leggi Tutto
Poeta bulgaro (Dobromirka, Gabrovo, 1930 - Dimitrovgrad, Charkovo, 1959). Dopo una prima fase influenzata da Majakovskij, elaborò una poesia più personale, fondata sulla rappresentazione drammatica dei [...] conflitti fra vecchio e nuovo nella società socialista. A eccezione di Dobro utro chora! ("Buongiorno gente!", 1956) le sue raccolte furono pubblicate postume (Nie ot XX vek "Noi del 20º secolo", 1959; Dni na proverka "I giorni del cimento", 1959). ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, [...] la guerra dell'indipendenza. Nell'ottobre fu di nuovo a Torino per partecipare al congresso per la federazione la direzione; e scrisse pure articoli e corrispondenze per il Cimento, la Rivista Contemporanm, e l'Indépendance Belge. Stese allora l ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] guerra. Le potenze dell'Intesa erano entrate nel grande cimento senza un accordo su questi scopi. Perciò fin dal all'effettivo di una sola divisione.
Il 5 giunse alla 1ª armata un nuovo ordine dal Comando supremo in base al quale non solo la 1ª armata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ancora una volta la tesi del suo governo e chiedeva nuovamente di essere ricevuto a Washington, ma il presidente degli trovò dinanzi a due sezioni di fronte nemico con cui cimentarsi: Montmédy-Aisne-Ssomme-Manica (linea Weygand) e Montmédy-Svizzera ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] trasmissione scompare, quindi riprende con le fasi iniziali, si ha una nuova rotazione del diagramma e così via.
Un osservatore che all'inizio del e dovuta stabilità dinamica. Il massimo cimento termico e strutturale si concentra comunque sulla ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] solo che la Rivista musicale italiana, l'organo su cui si cimentò la prima generazione dei nostri musicologi, risale al 1894. Ma la di ricerca che sta guidando l'analisi verso orientamenti nuovi; tuttavia la situazione è ancora fluida e anche la ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...