ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] (1767) faceva eseguire un'altra opera sua al teatro Nuovo, I matrimoni per dispetto. Sebbene questi suoi primi saggi nel 1775, non senza subire l'influenza dell'A.), Il geloso in cimento, scritta per il Burgtheater di Vienna (25 maggio 1774), L'Avaro ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] a Carrà e Massimo Campigli), a più riprese si cimentò con l’affresco e altre tecniche di decorazione parietale, membro onorario nel 1975.
All’inizio degli anni Ottanta aprì un nuovo ciclo di sculture, eseguite ora in travertino, ora in marmo o ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] un'idea di Adriano Piacitelli e della stessa J., che si cimentò così anche nella sceneggiatura, realizzò, sempre con Righelli, Cainà. L (1919) e Addio, Musetto (1920). Nel 1918, di nuovo al fianco della sorella, interpretò La via più lunga (Caserini) ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] comporre i dissidi tra la sua Cantalice e Rieti.
Il nuovo status non gli impedì di continuare la prolifica attività poetica. a Pier Luigi Borgia; tra il 1505 e il 1510 si cimentò nella stesura di testi di argomento sacro, tra cui uno indirizzato al ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] dell’Accademia di Brera quattro vedute urbane milanesi (Porta Nuova, Atrio di S. Ambrogio, Piazza Duomo, Piazza delle compositive, talvolta minime. A partire dal 1818 si cimentò nella riproposizione di scene di genere in costume contemporaneo, ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] Giamboni, attivo nella seconda metà del Duecento, si cimentò in volgarizzamenti (➔ volgarizzamenti, lingua dei) dal latino e Per aiutare notai e scrivani nel loro nuovo compito furono persino allestiti strumenti nuovi: nel 1580 fu pubblicata, per es ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] per l’ultima volta nel 1960, Nemorino nell’Elisir d’amore. Fu al Nuovo di Torino nel 1949 e nel 1951, cantò al Carlo Felice di Genova nel che ricordava i migliori esempi dell’antica scuola. Si cimentò con grazia e nobiltà in parti eminenti del teatro ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] un nudo", raccomandava loro, come racconta E. Pansini (in Cimento, XXXIX [1950], p. 152).
Divenne allora amico di Salvatore che era quanto meno restio ad aprirsi alle correnti di nuova e più viva cultura figurativa, incapace egli stesso a scuotersi ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] aveva fatto durante la prigionia negli Stati Uniti – cimentandosi anche come cantante. Fu per lungo tempo rappresentante scritta con Mogol e Renis): I hate you then I love you, nuova versione di Grande, grande, grande scritta con il figlio Fabio, fu ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] poteri degli antichi Stati sia nella trasmissione di un nuovo vocabolario stilistico all’Europa musicale.
Nel 1706 Sassano Abbandonati i drammi per musica, fino all’ultimo si cimentò in composizioni legate a episodi di committenza aristocratica – ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...