DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] 281-354 (è un notevole ampliamento, sulla scorta di nuovi documenti, del saggio precedente), F. Tribolati, Saggi critici Voltaire); E. Maddalena, Di G. D. e dei drammi lacrimosi, in Il Cimento, IV (1912), pp. 5 ss.; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] presenza nel panorama musicale non soltanto italiano. Tornato a Montecarlo, si cimentò nell'opera Sadkò di N. Rimskij-Korsakov e tornò al repertorio pucciniano con Il trittico, nuovo per il teatro monegasco. Da questo momento alternò la sua attività ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] Aeneidem e InCulicem,Diras,Copam,Bucolica et Georgica. Si cimentò anche nel "rosso e nero" con un Missale Carmelitarum tra Cesare Borgia e la corte di Francia, sul divorzio e nuovo matrimonio di Luigi XII, sui giudizi che in quella corte si davano ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] La forza del modello ha determinato la nascita «di nuove onomatopee con basi italiane, formate sul modello inglese con La carne bianca dovrebbe trovarsi qua! // È la prima volta che mi cimento con un pollo! Si capisce, eh? // Gosh! Come scivola questo ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] Bartoli. Erano in rapporto con la Accademia del Cimento e con la Royal Society. Eseguirono numerosi Indicem;P. Piovani, Il pensiero filosofico merid. tra la nuova scienza e la "Scienza Nuova", in Atti della Acc. di scienze mor. e politiche di ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] V, pp. 786-90).
Per suggerirriento del Fano, il D. si cimentò anche in ricerche di neurofisiologia. Ripeté gli esperimenti di F. Goltz e e culturale, ambivano a mettere in luce fenomeni nuovi e inaspettati in ogni campo della vita animale, piuttosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] ’opera di dotti e scienziati che aspirano a creare nuove forme di organizzazione della ricerca libere dai vincoli imposti La storiografia più recente ha messo in luce la dipendenza del Cimento dal principe: l’Accademia infatti non si dà mai uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] anni iniziarono i contatti con Vincenzo Viviani e l’Accademia del Cimento, di cui diventò corrispondente. I soggiorni a Roma propiziarono poi e l’osservazione delle loro eclissi gli suggerì un nuovo e più preciso metodo per calcolare le longitudini. ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] e nel novembre del 1966 sottoscrisse l’appello Per un convegno sul nuovo teatro (in Sipario, XXI (1966), 247, pp. 2 s.). integrale a Firenze (1979-81). Nello stesso febbrile decennio si cimentò anche con la televisione (nel 1975 la RAI trasmise la ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] ). In questi anni e fino al 1941 Magda Olivero si cimentò nel repertorio naturalista, accostandosi nel 1936 a I quattro rusteghi traviata e nel 1954 al Comunale di Firenze fu di nuovo Margherita nel Mefistofele. In quell’anno, a Sirmione, incontrò ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...