• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [392]
Fisica [108]
Letteratura [68]
Arti visive [66]
Storia [64]
Musica [51]
Cinema [30]
Matematica [26]
Chimica [23]
Teatro [26]

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Fermi: i fondamenti della meccanica quantistica nella cultura italiana fra le due guerre, Firenze 1991. G. Giuliani, Il Nuovo Cimento: novant’anni di fisica in Italia, 1855-1944, Pavia 1996. Una difficile modernità: tradizioni di ricerca e comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Sunto di un corso di filosofia chimica fatto nella R. Università di Genova: lettera al prof. S. De Luca, «Nuovo Cimento», 1858, 7, pp. 321-66. G. Ciamician, M. Dennstedt, Über die Einwirkung des Chloroforms auf die Kaliumverbindung Pyrrols, «Berichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

La cultura politecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La cultura politecnica Frédéric Ieva L’istruzione tecnica prima dell’Unità Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] non brevettò la sua scoperta, tuttavia pubblicò un saggio sull’argomento (Descrizione di una macchinetta elettro-magnetica, «Il nuovo cimento», fasc. del giugno 1864, pubblicato nel maggio 1865, pp. 27-35). Nel 1869 il tecnico belga Zénobe Théophile ... Leggi Tutto

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] , agli albori dell’avventura spaziale italiana. Bibliografia J. Davies, C. Franzinetti, Report on the expedition in Sardinia 1953, «Nuovo Cimento. Supplemento», 1954, 12, 2, pp. 480-97. A. Robotti, 1941-1961: venti anni di attività missilistica, Roma ... Leggi Tutto

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] 1989; E. Pernicka - G.A. Wagner, Archaeometry '90, Basel 1991; S. Sciuti - G. Suber, Nuclear and Atomic Physics, in Nuovo Cimento, 14 (1991), pp. 1-75. Gli studi isotopici in archeologia di Bruno Turi In molti argomenti trattati nel corso dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Chimica e società: la mediazione politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Chimica e società: la mediazione politica Luigi Cerruti Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] era già diventato – in seguito alla pubblicazione del suo magistrale saggio Sunto di un corso di filosofia chimica […] («Nuovo Cimento», 1858, 7, pp. 321-66) – un personaggio di primo piano nell’ambito scientifico europeo, un fatto poi confermato ... Leggi Tutto

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] sulla biologia vegetale, sulla tassonomia e sul valore tassonomico dei caratteri biologici e proposta di un genere nuovo della famiglia delle labiate, «Nuovo cimento», 1867, 25, pp. 284-304 e 321-98. B. Spaventa, Principi di filosofia, Napoli 1867. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] (V. Braitenberg, E.R. Caianiello, F. Lauria, N. Onesto, A system of coupled oscillators as a functional model of neuronal assemblies, «Nuovo cimento», 1959, 11, pp. 278-82). Ma è al 1961 che risale quello che è forse il suo principale contributo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] (27-28 gennaio 1994), a cura di G. Barsanti, V. Becagli, R. Pasta, Firenze 1996, pp. 509-30. G. Giuliani, Il nuovo cimento. Novant’anni di fisica in Italia, 1855-1944, Pavia 1996. C.G. Lacaita, Un organizzatore della cultura scientifica e tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GRATTON, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTON, Livio Raffaele Gratton Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] della Società astronomica italiana, X [1937], pp. 305-337; Metodi moderni per la soluzione dell'equazione del trasporto, in Il Nuovo Cimento, s. 9, V [1948], pp. 1-43; La soluzione dell'equazione del trasporto nel caso cilindrico, ibid., pp. 68-77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATTON, Livio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 86
Vocabolario
provare
provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali