BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] che poté accogliere una numerosa schiera di ricercatori e di allievi. Divenuto nel 1894 direttore del periodico di fisica Il Nuovocimento, ormai scaduto a una tiratura di cento copie, seppe in pochi anni aumentarne la diffusione e ridargli l'antico ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] pubblicazioni scientifiche si trovano nelle Memorie e nei Rendiconti dell'Accademia delle Scienze di Bologna e nel NuovoCimento; articoli divulgativi o riguardanti questioni didattiche si trovano in vari giornali, specialmente Il Resto del Carlino e ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] cristallini, ibid., XXVIII (1892-93), pp. 149-154. Parecchie memorie del B. furono ripubblicate dal NuovoCimento, v. Indice del Cimento (1843-47) e del NuovoCimento (1855-1900), Pisa 1903, p. 11.
Bibl.: A. De Gubematis, Dict. intern. des écrivains ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] per le leggi razziali.
I risultati delle sue ricerche si trovano pubblicati negli Atti e mem. d. Accad. dei Lincei,nel NuovoCimento,negli Annali di Matematica,negli Atti d. Accad. delle scienze di Torino,nelle Mem. d. Ist. lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Fisico, nato a Catania il 6 agosto 1906. Laureatosi in fisica a Roma alla scuola di E. Fermi, compì varî importanti lavori in fisica teorica, fra i quali quello sulla teoria del nucleo [...] atomi d'idrogeno, in Rendiconti d. Lincei, gennaio 1931; Sulla formazione dello jone molecolare di elio, in NuovoCimento, gennaio 1931; Teoria relativistica di particelle con momento intrinseco arbitrario, ibid., dicembre 1932; Atomi orientati in ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Fisico, nato a Milano il 19 gennaio 1896. Durante la guerra mondiale fu aerostiere, meritandosi l'encomio solenne, una medaglia d'argento e tre croci di guerra (1918). Fu prima assistente [...] fisiche, e scomparve sul mare artico il 25 maggio 1928 in seguito al disastro del dirigibile Italia.
Bibl.: Petermanns Mitteilungen, n. 205, Gotha 1929; E. Pugno Vanoni, A. P., in NuovoCimento, 1930; G. P. Giordana, Vita di A. P., Roma 1934. ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Fisico, nato a Spoleto il 17 dicembre 1892. Straordinario di fisica sperimentale nella università di Bari nel 1926 e di fisica tecnica a Bologna nel 1927, insegna dal 1929 (dal 1930 [...] di fisica. Socio nazionale dei Lincei, presidente della Società italiana di fisica e direttore de Il NuovoCimento.
I suoi principali lavori vertono sulle molteplicità spettroscopiche, sugli effetti elettrodinamici di seconda specie, sul magnetron ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] and Rubber Review, Akron; Gummi Zeitung, Berlino; Kautschuk, Berlino; Le caoutchouc et la guttapercha, Parigi; La revue générale du caoutchouch, Parigi; Giornale di chimica industriale e applicata, Milano; NuovoCimento, Bologna; Politecnico, Milano. ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] 1900; G. Giorgi, Unità razionali di elettromagnetismo, in Atti dell'Associaz. elettrotecn. italiana, V (1901), pp. 402-418, e NuovoCimento, 1902; id., Il sistema assoluto M. Kg. S., in Atti dell'Associaz. Elettrotecnica italiana, VI (1902), pp. 453 ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] . Bertin e altri, in Europhysics Letters, 3 [1987], p. 1255; 4 [1987], p. 875; 7 [1988], p. 299, e in Il NuovoCimento, 100 A [1988], p. 305).
Un'alternativa interessante è quella di produrre muoni con tecniche di fasci collidenti (per es., di trizio ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...