RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] del Partito da parte di tutti, il dissenso scoppiò di nuovo con la formazione del VII governo De Gasperi. La scelta di nel 1974 avrebbe nuovamente tentato di dare fondamento elettorale e politico alla linea di centrodestra, lanciandosi nella ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] Marina, incarico, quest'ultimo, che ricoprì solo fino al 21 dic. 1864.
Il nuovo ministero La Marmora risultò composto da uomini provenienti dal vecchio Centrodestra e dal vecchio Centrosinistra, ma con prevalenza del primo, di cui il presidente del ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] dalla guida di Amintore Fanfani e dalle elezioni per il nuovo presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi (eletto l’11 governo Dini, fecero sorgere sui mezzi di comunicazione di centrodestra la leggenda del preteso ‘ribaltone’. Eppure, quando nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] piccolo mantengono elementi radicali delle forze armate, la nuova democrazia politica portoghese si consolida e riesce a portare l’elettorato affianca un partito di maggioranza di centrodestra. Nelle elezioni del 1987 i socialdemocratici conquistano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] Rutenia e una parte del Banato di Temesvar. Nasce una nuova nazione che comprende quello che è stato fino ad allora il suo PIL. Il Forum Civico si divide in due partiti, uno di centrodestra, e l’altro di centrosinistra. Il primo vince le elezioni del ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] la stessa arte guardava all’idea cristiana con spirito nuovo: pertanto, gli argomenti letterari e artistici avrebbero giugno 1919, il M. si distinse come autorevole esponente del centrodestra insieme con Grosoli e C. Santucci, fautore di un moderato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] . In Parlamento si schierò su posizioni di Centrodestra, insieme ai maggiori rappresentanti della consorteria toscana 79 i consiglieri dimissionari furono riproposti all'elettorato fiorentino e di nuovo eletti. Con decreto regio del 1o genn. '80, il ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] vaticana avvenuta con il pontificato di Giovanni XXIII come alla "nuova frontiera" di J. F. Kennedy. Appoggiò, in sintonia con la politica del suo partito, i governi di centrodestra succeduti al centrismo degasperiano, come quelli Pella (agosto 1953 ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] del Novecento, quando avviò una revisione che lo portò a un nuovo manuale dal titolo Sommario di storia (2002).
Con gli anni premier e su fortissime autonomie regionali) votata dal centrodestra nel 2005 e rigettata nel referendum celebrato nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] come negli altri Paesi dell’area, la sconfitta alle elezioni del 1968. Una coalizione di centrodestra guidata da Hilmar Baunsgaard (1920-1989) costituisce il nuovo governo, ma dopo soli tre anni, nel 1971, viene scalzata dai socialdemocratici, che si ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...