Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] accorta regia tendente a destabilizzare politicamente il centrodestra e a tenere in scacco i partiti , p. 70.
20. Ibid., p. 71.
21. Ibid., p. 72.
22. Così il «Secolo Nuovo» del 1° luglio 1914, cit. in D. Resini, Cronologia, p. 384.
23. F. Piva, Lotte ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] abbiamo sentito la canzone che dice domani è già qui, e di nuovo la vita sembra fatta per te. Così ci siamo distratti. Ma L sembrava destinata a vincere, veniva sconfitta dal candidato del centrodestra, pur risultando prima a L’Aquila città: la ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] della Sinistra ha concesso una tregua al ministero di Centrodestra costituitosi il 14 dic. 1869 sotto la direzione di pp. 143-50 O. Zino, F. C. e le elez. pol. d. 1880, in Nuovi Quaderni del Meridione, VI (1968), pp. 436-50 R. Mori, F. C. e la ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] vistosamente più forti nelle regioni governate dal centrodestra rispetto a quelle rette dal centrosinistra. Senza italiana che ha abbracciato l’islam, e sta nascendo inoltre una nuova generazione di musulmane e musulmani d’Italia (figlie e figli ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] fossero più eterogenei dove si opponevano a giunte di centrodestra e nei contesti in cui esisteva una tradizione di Elettromeccanico) o in Abruzzo contro la realizzazione di un nuovo traforo nella catena del Gran Sasso e contro la produzione ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] pongono fine a una lunga stagione conflittuale, a forgiare una nuova unità del Paese e a superare gli anni di piombo. gli artigiani, figure di riferimento delle forze politiche di centrodestra egemoni in tale territorio nella seconda repubblica, sono ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] . Ma dopo il congresso del giugno 1972 e il ritorno alla segreteria di Fanfani, questi tenterà nuovamente uno sfondamento sul centrodestra, cavalcando la campagna referendaria antidivorzista. Moro e i comunisti si erano mossi, fin dall'indomani dell ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] duramente sconfitto e sostituito da una coalizione di centrodestra. Il denominatore comune di questi cambiamenti di governo non ‘tengano’ e che si vada verso un nuovo rallentamento produttivo, foriero di altre difficoltà finanziarie.
Il recupero ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] europeo. Nel corso del 2013 verrà quindi convocato un nuovo vertice per cercare di raggiungere finalmente un’intesa. L Papandreou scoprisse le carte truccate del precedente governo di centrodestra di Kostas Karamanlis (un rapporto deficit/pil pari ad ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] sue la posizione di questi nei riguardi del governo Pella. Con la nuova legislatura fu eletto presidente del gruppo dei deputati della DC, carica che dichiarare la non plausibilità di una scelta di centrodestra, che comunque non avevano mai osato far ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...