LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] quali il L. stese un puntuale catalogo che forniva in maniera innovativa elementi il padre Adami, un bel giorno ebbe la "nuova" di essere dato per morto; mentre tutta Firenze portare a termine quel più generale progetto di storia patria inseguito da ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] come per svariati articoli successivi la titolatura generale di L'Art et l'industrie aux XVI ss. (recensione, siglata i. s.; al Catalogo dei libri del D.); R. Barbiera, Passioni del Risorg. Nuove pagine sulla principessa Belgioioso e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] ), dal 1047 al 1089. Tra gli inizi del nuovo millennio e i primi decenni del XII secolo Farfa si apre con una serie di cataloghi degli imperatori, dei re, dei pontefici Chiesa a considerare l'Italia, in generale, e i vasti possessi farfensi in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] e l’antiquaria in generale.
Sebbene fosse dotato di 1929), pp. 297-312; A. Rivolta, Catalogo dei Codici Pinelliani dell’Ambrosiana, Milano 1933; Monti, Roma-Padova 2007, pp. 285-312; A. Nuovo, The creation and dispersal of the library of G.V ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] fabbricante d'inchiostro, fece stampare un catalogo dei suoi prodotti in un album testi teatrali, e conferì al libro il nuovo status di oggetto di lusso, acquistato non esempio, l'enciclopedia dell'Esame generale dei documenti [storici] (Wenxian ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] a quello dei nuovi regimi.
Nelle lettere ancora in gran parte invenduta. Il rimanente fu catalogato dal Cicogna e da G.B. Licini, e .12; 1953, f. XV.7; 2075, f. XLVIII.56; Direzione generale di Polizia, 1803-1804, b. 40, 7 marzo 1804; Deputazione del ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] il De Sacro Consilio Neapolitano eiusque origine, cum catalogo omnium eius praesidum, ac senatorum, che fu nel 1628, imprigionò, di nuovo segretamente, un funzionario regio ag. 1631, dal C. al visitatore generale Francesco. Antonio d'Alargon che, il 15 ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] nella compilazione in più classi dell'Elenco generale degli oggetti esistenti nel Museo dell'I. nuovo inventario numerico di tutte le opere possedute dalla Marciana nell'ordine topografico di collocazione; gli sì attribuiva, inoltre, un altro catalogo ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] una Emmanuelis grammatica (1678) e un Catalogo del verbi (1678); un Leggendario delle Vergini città di Napoli per l'acclamazione del nuovo monarca delle Spagne Filippo V (1701); Lettera divennero oggetto dell'ostilità generale dei Napoletani e delle ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] apparve anche il loro primo "catalogo" musicale che venne poi continuato Daguerréotype (ilnome deriva dal nuovo procedimento tecnico usato che Oesterreich, I,Wien 1857, p. 72; Nouvelle biographie générale, III,Paris 1961, ad vocem; G. Grove's Dict ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...