CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] tolto l'ufficio di capitano generale e molta freddezza mostrava nei Este e Lucrezia Borgia. Fu nuovamente a Ferrara alla fine di gennaio 417; 113 p. 57; V, p. 90; G. Andres, Catalogo dei codici mss. della famiglia Capilupi, Mant0va 1797, pp. 239, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] ristabilirvi il dominio pontificio, il suo reparto seguì il generale Zucchi a Rimini e ad Ancona, dove fu compreso e facilmente controllabili; trascurò di ordinare e catalogare le nuove accessioni, lasciandole ammucchiate alla rinfusa in quella ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] degni delle generali riforme", partecipando più attivamente alla vita politico-culturale del nuovo Stato e liberando la quale lavorò assiduamente fino alla morte. Pubblicò il catalogo dei manoscritti halleriani e di storia lombarda. All'unica ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...]
L'anno seguente il C. è nuovamente in rapporti d'affari con l'ospedale esistenti, II, c. 132; ms. A 95: Catalogo deglioffiziali de' paschi e dogane, a. 1457; ms. . 283; B. Dal Pozzo, Ruolo generale dei cavalieri gierosolimitani, Messina 1689, p. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] pesante nel sedare quei tafferugli e in generale nel mantenere l'ordine pubblico.
Tra e difensore delle arti", una nuova carica, quella di "defensor et VIII, Berolini 1930, p. 213; C. Angelini, Catalogo cronol. de' rettori di Bergamo, Bergamo 1742, p. ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] svolse le importanti funzioni di provveditor generale in Dalmazia, Golfo e isole di Levante; di nuovo a Venezia, nel 1624 le p. 69; Ibid., cod. Cicogna 3525, G. P. Gasperi, Catalogo della biblioteca veneta, I, p. 111; Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] 'occupazione francese, invitato dal generale Grouchy a propagandare il nuovo regime, scrisse Voto politico . de la Stura, Cuneo 1806, p. 111; Museo Caissotti ovvero catalogo degli oggetti preziosi in bronzi, marmi…, Torino 1834;T. Vallauri, Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] fino al 1872, quando, promosso tenente colonnello fu nuovamente aggregato al comitato d'artiglieria. Tra il 1874 e , Il tenente generale E. Giovannetti. Necrologia, in Riv. di artiglieria e genio, 1890, n. 1, pp. 5-12; Catalogo dei libri italiani ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] 331). D'altro canto, le fonti appaiono, in generale, concordi nell'affermare che l'elezione di G. VI al papa uscente (così il catalogo tradito dal trecentesco ms. Vat. nel corso del quale fu pronunciata una nuova condanna della simonia. G. VI si ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] passò definitivamente al servizio del nuovo re Carlo III, che nel 1738 lo nominò tenente generale dell'esercito. Rimasto in . Hausmann, II, Zürich 1950, pp. 238, 239, 240; Catálogo XXI del Archivo de Simancas. Secretaria de Estado. Reino de las dos ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...