JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] titolo della carica fin quando, nel giugno 1846, prestò giuramento.
Nel 1847 la giunta deliberò la compilazione di un nuovocatalogogenerale da presentare al novo prefetto, che venne affidato alle cure di mons. G. Rossi. Ma l'incalzare delle vicende ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] con La Malfa al Tesoro e Colombo alle Finanze. Il nuovo ministero provò a porre rimedio non solo con strumenti monetari Inoltre: Catalogogenerale delle edizioni Einaudi dalla fondazione della casa editrice al 1° gennaio 1956. Catalogo ragionato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] suo fratellastro Corrado IV. Tommaso di Savoia assunse il vicariato generale per la Lombardia occidentale, il Piemonte e la Savoia rassegna la disponibilità militare della nobiltà fu stabilito un nuovocatalogo dei feudi. Allo stesso tempo M. aprì l' ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di J. Cibulka]), Praha 1956, pp. 102-104; M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e in Paradigma, III (1980), pp. 163 s.; Gli Uffizi, Catalogogenerale, Firenze 1980, p. 242; M. Agullo Cobi, Más ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] attinenti alla sua terra d'origine e all'agricoltura in generale.
Nel periodo torinese il B. si dedicò anche con , che lo arricchì con nuovi acquisti e compilò nel 1909-1910, in amichevole collaborazione col B., un nuovocatalogo. Il 17 marzo 1905 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] le speranze della Repubblica" (p. 278). Il nuovo capitano generale da Mar salpò il 3 aprile per Corfù con l Degl'istorici delle cose veneziane, VI, Venezia 1719, ad Ind.; Catalogo della Biblioteca Foscarini di Carmini, Venezia 1800; E.A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] si decise di procedere finalmente all'elezione del nuovo capitano generale, rinviata il 30 marzo all'annuncio di un navigationi et viaggi, II, Venetia 1583, p. 211; Catalogo degli eccellentissimi rappresentanti veneti,spediti al governo della città di ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] l'anno prima: Murat re di Napoli e Mondo vecchio e nuovo mondo.
Trascorse gli ultimi anni nella sua casa di via Timavo Napoli 1909; Catalogogenerale di una biblioteca da vendere, ibid. 1932; Ildistinto bìbliofilo, premesso al catalogo di una ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] dei più illustri pionieri della fotografia in Piemonte.
Il nuovo esercizio Ecclesia-Rondoni mantenne fino al 1874 la denominazione 1890, p. 80; Catalogogenerale dell'Esposizione nazionale, Torino 1898, p. II Catalogo di arte sacra-antica-moderna ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dalla Biblioteca Vaticana come "collaboratore soprannumerario addetto al catalogo degli stampati", per divenire un decennio dopo, nel nuovo organismo fosse garantita, assicurandosi che l'eventuale proclamazione di sciopero generale rimanesse sotto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...