GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] sopra la riforma generale degli studi nella nelle biblioteche di Milano e Pavia. Ricognizione e catalogo, Milano 1993, pp. 11, 203, 421 a Vienna dal 1753 al 1792: monarchia asburgica e nuovi strumenti di governo, in Annali di storia moderna e ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] a Bologna, "quartier generale dei maleandati diplomatici napolitani napol. contro la Santa Alleanza [P. de Angelis], in Nuova Antol., febbraio 1952, pp. 176 ss., 182. Per 790, 847, 871 s., 1050s. Il Catalogo della libreria già raccolta da F. A. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] età ellenistica, quando si ripresenta un nuovo popolo ostile, i Galati (o Torelli), Roma 1992, pp. 67, 94.
In generale:
H.W. Böhme, Germanische Grabfunde des 4. bis edd.), Arti del fuoco in età longobarda (Catalogo della mostra), Roma 1994.
W. Pohl, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] di San Gallo e la città di Rapperswyl.
Con il nuovo testo, in cambio di concessioni economiche e commerciali, i delle lettere a lui dirette, Milano 1960, p. 108; Catalogo XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] compilazione di indici generali, cronologici e buona parte in latino e quindi estraneo al catalogo del Peyron (cfr. anche: F. Cosentini, E. Bollati, Avvertenza, in Considerazioni sopra una nuova divisione delle provincie e diocesi… per A.P.F ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] 14 maggio 1651) andarono a vuoto: nel 1650, e poi nuovamente nel 1661 e nel 1662, il C. otteneva dalla Dieta , 408, 414 s., 417-21, 424-27, 429, 475; Catalogo XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] di qua dai monti e a conservatore generale del Patrimonio ducale. Due anni dopo, , Carlo Emanuele II lo nominasse nuovo ambasciatore a Venezia, con uno Collezione Simeom, s. M, n. 2: G. Gaschi, Catalogo de' laureati dall'anno 1609 a tutto il 1690 (per ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] 'arrivo del C. in sede era coinciso con una nuova occupazione dei Grigioni da parte delle truppe imperiali. A 'histoire de Suisse..., II, Berne 1885, ad Ind.; Catalogo XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] e da una generale decadenza morale e Ippolito Aldobrandini, candidato dei Peretti. Dal nuovo pontefice, Clemente VIII, il G. fu apr. 1596 - 8 luglio 1598); P. Berti, Catalogo delle pergamene e dei manoscritti già spettanti alla famiglia Graziani di ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] (pp. 321-511) e un "Indice generale delle vite". Una sezione sulle donne letterate, Biasutti. Nel 1897, per l'ingresso del nuovo arcivescovo P. Zamburlini, il seminario di Udine friulano, rimane solo un accurato catalogo di suo pugno (pare databile ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...