DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] cronologici risultanti dal quadro storico generale, con'cludendo che'tale congruità , come vuole il cosiddetto "Catalogo Berretta", venne nominato a succedergli . fece costruire "intra muros" un nuovo palazzo vescovile. L'insieme delle costruzioni ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] . D. Serafini con gesto significativo lo volle subito vicario generale della sua diocesi (lo sarà fino al 1912, con . Il F. curò personalmente l'installazione e la catalogazione nei nuovi locali.
Sofferente di una grave forma di arteriosclerosi, il ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] altra femmina, nata a Roma, ricevette nuovamente questo nome.
Probabilmente nel 1647 i due Rodinò [1981], con alcune aggiunte al catalogo del Bartsch [1870], Illustrated Bartsch [1982 della scuola partenopea in generale, allontanandosi così dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] la professione solenne, nel Gesù Nuovo, l'8 dic. 1682, nelle mani del generale Ch. de Noyelle. Seguirono altri anche il limite di gran parte della sua copiosa bibliografia (un catalogo completo in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, a cura di ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] primo volume), promossi fin dal secolo precedente e che conobbero nuovo impulso sotto i generalati di A. Brémond (1748-1755) e J.T. (1756, coll. 753 ss.), lo portò a compilare un catalogo, distinto in due classi, dei 646 codici latini e italiani ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] nominato dal capitolo di Lucca predicatore generale; il 18 ottobre dell'anno 10 al 26 novembre si tenne a Fossanova la nuova inchiesta canonica e G. ebbe modo di assistere (capp. 17-23): fornisce un catalogo delle opere da lui scritte ed espone ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] la sua scarcerazione, di aver saputo dai generali francesi H. Vial e C. Dallemague che Sala, Diario Romano, III, p. 129).
Il nuovo pontefice, Pio VII, eletto a Venezia il 14 marzo Socio di molte accademie, dal catalogo della sua biblioteca, posta in ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] 'agosto 1771 lo nominò vicario generale del S. Uffizio e inquisitore 19 sonetti o poesie). Sono poi catalogati 46 gruppi di lettere a vari, ., in Mille voci, 1987, n. 13, pp. 22-28; Id., Nuovi materiali di G.B. G., in Quaderni camuni, XII (1989), 47, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] prezioso archivio e dell'insigne libreria del monastero, alla cui catalogazione e conservazione si applicò con la perizia e la dedizione che generale della Dalmazia e dell'Albania, pubblicato postumo da Guid'Antonio Zanetti nel volume II della Nuova ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] C. fu affidato il delicato compito di sorvegliare le mosse dell'ex generale dei Gesuiti L. Ricci (Codignola, Carteggi, I, p. XIII). Ma (Catalogo, Roma 1787). Frequentava anche il circolo degli oratoriani di s. Filippo Neri presso la Chiesa Nuova e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...