AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Lamennais, che appariva in quegli anni il nuovo grande dottore della Chiesa, e la cui enonne. L'Amicizia cattolica inseriva nel suo catalogo le opere dei Lamennais, e l'Amico specialmente: Materie politiche interne in generale (1822-1848), mazzo 12; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] spostò da Siena per prendere possesso del nuovo convento. Ulteriori donazioni ne aumentarono l' quale è stato composto: il prologo generale e i prologhi che introducono i singoli in diversi manoscritti. Il catalogo dei manoscritti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] il 6 giugno 1579 fu eletto ministro generale all'unanimità. Essendo egli gradito a Roma inviò il G. a rendere omaggio al nuovo papa; a Bologna, però, egli 317, 328 s.; Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa 1534-1878 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] 1228: Codice diplomatico barese), invece, il nuovo papa, Gregorio IX, ordinò G. " ; Venezia 1491, cfr. GW, 10951, Indice generale degli incunaboli, 4346), cinque nel Cinquecento (cfr. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] , cioè di un più generale piano di riforma disciplinare e resistenza, il passo di fronte alle nuove dimensioni e ai problemi creati dal sui benefici goduti dall'A., S. Salvini, Catalogo cronologico de' canonici della Chiesa Metropolit. fiorentina, ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] raccolti nel capitolo generale del 1554 in cui, il 7 aprile, fu eletto di nuovo proposto.
Le direttive Barnaba a Milano. Per i suoi scritti a stampa, rimandiamo all'esauriente catalogo fornito da G. Boffito, Scrittori barnabiti…,I, Firenze 1933, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] nei rispettivi ruoli, del L. e del nuovo sindaco comunista G. Fanti erano a ben vedere tra l'altro pubblicato il catalogo di tale materiale: La ; N. Buonasorte, Archivio Giacomo Lercaro, prospetto generale e Guida dell'Archivio, in Araldo del Vangelo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Cirilo Alameda y Brea, generale dei francescani, il vescovo Morto il nuovo papa dopo soli venti mesi, nel nuovo conclave apertosi nel 1976), pp. 265-300; F. Diaz de Cerio, Indice-catalogo del fondo de la nunciatura de Madrid en el Archivo Vaticano( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] un nuovo convento, fu a Bologna sin dal maggio seguente per l'annuale celebrazione del capitolo generale e della inquisitio in partibus, il 3 luglio 1234, iscrisse Domenico al catalogo dei santi.
Il 26 maggio 1233 una lettera dello stesso Gregorio ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] catene!, dedicato al generale Emmanuel Grouchy, comandante L. cercò di guadagnarsi la fiducia dei nuovi occupanti e, su incarico del Consiglio della capitale Scrittori monferrini. Note ed aggiunte al catalogo di Gioseffantonio Morano sino al 1897, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...