BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] l'ufficio di vicario generale del vescovo di la chiesa di S. Giovanni in Oleo (o Nuovo) a Venezia, come risultava da una epigrafe riportata (1871-1872), p. 1341; C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei Codd. Marcianiitaliani, II, Modena 1911, p. 281; ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] e provicario generale dell'archidiocesi sul Concilio di Firenze, con documenti inediti o nuovamente dati alla luce sui manoscritti di Firenze e , in B. Righini, I periodici fiorentini (1597-1950). Catalogo raffinato, I,Firenze 1955, p. 46, n. 166; ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] nel triennio 1756-59 e di nuovo nel 1765-67; lo troviamo B. prese più volte parte ai capitoli generali dell'Ordine e ne fu presidente nel procura generalizia,ms. 77, f. 112; L. Guarini, Catalogo dei cardinali, arcivescovi e vescovi teatini, ms. 144, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] generale insoddisfazione dei prelati elettori di Gregorio XII, che non accolsero favorevolmente le due creazioni di nuovi . 1411 e venne sepolto nella locale chiesa di Ognissanti.
Nel Catalogo dei santi e beati in calce al messale dell'Ordine degli ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] 331). D'altro canto, le fonti appaiono, in generale, concordi nell'affermare che l'elezione di G. VI al papa uscente (così il catalogo tradito dal trecentesco ms. Vat. nel corso del quale fu pronunciata una nuova condanna della simonia. G. VI si ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] l'A. era già "magister theologiae". L'attività spiegata dal nuovogenerale per l'Ordine fu intensa: in una lettera diretta a .e dall'Encicl. Cattolica -, tratto forse in inganno dal catalogo Vaticano relativo al cod. Vat. Lat.6211, menziona dell' ...
Leggi Tutto
CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] nel futuro quale sede generalizia del nuovo Ordine. Il C. si la vita la sua attività di procuratore generale dell'Ordine, in seno al quale fu Storia dei papi, V, Roma 1959, ad Indicem; M. Scaduto, Catalogo dei gesuiti d'Italia, Roma 1959, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...