BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] ai seminari della città e della diocesi, chiamando nuovi professori e irrigidendo la disciplina dei costurni e degli ricco il Catalogo Stampe della stessa Biblioteca.
Molto abbondante e purtuttavia sovente di notevole interesse generale la ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] Successivamente il F. tornò di nuovo a Roma per difendere i , e suo territorio, dedicata a Felice Felici, vicario generale del vescovo di Porto, inclusa nelle Lettere memorabili di della città di Ravenna, col catalogo degl'imperatori, re, esarchi ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] Bologna, con il generale frate Elia. E più tardi, dopo la scomunica di frate Elia, fu dal nuovogenerale Giovanni da Parma circondato da una fama di prodigi, si trova incluso in un catalogo dei santi francescani già nel 1335 circa (vedi L. Lemmens, ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] Il 4 giugno 1616, già vicario generale, fu nominato vicario capitolare dopo la morte di Seghizzi nel 1625, il L. ricoprì nuovamente la carica di vicario capitolare fino all'arrivo del descrizione dettagliata sia nel Catalogo dei monasteri di monaci ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] Il 31 maggio 1721 fu eletto maestro generale dell’ordine domenicano, carica che mantenne fino a Pipia più ampie prospettive. Il nuovo pontefice, domenicano come lui, lo pp. 96-97; A. Guglielmotti, Catalogo dei bibliotecari, cattedratici, e teologi del ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] partecipò alla consacrazione del nuovo vescovo di Assisi, . Francesco per l'elezione del ministro generale. In quella stessa chiesa nel 1455, sacra, I, Venetiis 1717, col. 1070; G. Vincioli, Catalogo dei vescovi di Nocera, Perugia 1730, s.v.; G. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] di S. Domenico Maggiore, diede nuovo assetto alle scuole. S. Domenico S. Domenico e quindi vicario generale per le province monastiche utriusque Siciliae uomini, pp. 1-6; A. Guglielmotti, Catalogo dei bibliotecari, cattedratici, e teologi del Collegio ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] elettore del futuro maestro generale, Umberto de Romanis ( da R. de Visiani a Verona nel 1862, e di nuovo, nel 1952, da S. Orlandi.
Fonti e Bibl.: pp. 358a-360b; [V. G. Lavazzuoli], Catalogo degli uomini illustri... di S. Domenico Maggiore, Napoli ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] presumibilmente nello stesso anno, di nuovo a Roma, nel collegio del padre Strada, quindi, scrivendo al vicario generale il 20 luglio 1651, lo pregava di della Curia generalizia, ms. LI 1666: Catalogo dei superiori e professori del Collegio Romano, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] 40) e nel cap. XII si afferma di nuovo che il papa, oltre a essere "vero, del Concilio di Trento un "catalogo degli errori" compiuti dal pp. XIV-XXXVII; B. Ulianich, P. Sarpi,il generale Ferrari e l'Ordine dei Serviti durante le controversie veneto- ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...