DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] fu eletto dal capitolo vicario generale in regime di sede vacante. parte, ed in parte ad accrescere con nuovi lumi le fin'ora edite serie de' Praglia; Ibid., ms. B. P. 1030: Catalogo delle pastorali, notificazioni, editti e circolari pubblicate dall' ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] Brno. Ma appena un anno più tardi nuove prospettive si aprirono alla sua attività. Nel sacra, a giudizi critici sul livello generale di cultura, nonché sulla mancanza di in Archivum Historicum Societatis Iesu, catalogo Hafner. Per la biografia del ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Sturz. Anche il catalogo peyroniano dei lasciti librari nel 1824 nacque il Regio museo egizio: nuovo oggetto degli studi di Peyròn, tra -311 (= Scritti cit., pp. 337-363).
La bibliografia generale si può articolare in A. Manno, Il primo secolo della ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] fondi per la costruzione della nuova basilica vaticana e confermata da polemica di P. P. Vergerio (Catalogo del Arcimboldo arcivescovo di Melano, ove e Acta Pontificum Danica, V, København 1913; generalmente, Arch. Stor. Civ. di Milano, Fondo ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] S. Uffizio, impartito al generale dei gesuiti M. Tamburini di poter prendere possesso del nuovo ufficio, il 16 nov ; 72, cc. 31, 91, 208, 268; 73, cc. 26, 86, 202, 262; Catalogi breves provinciae Romanae, Rom., 98, cc. 59, 108v, 166v, 206; 99, cc. 9, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] p. 532). Nel 1421 fu nuovamente a Padova e il suo nome recato al seguito del generale dell'Ordine Guglielmo da Abate - G. Luisetto, Codici e manoscritti della Biblioteca Antoniana col catalogo delle miniature, a cura di F. Avril et al., Vicenza ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] guelfo e il superiore generale dei vallombrosani Tesauro di Pagano Adimari fu costretto all'esilio dal nuovo regime ghibellino.
Il M. morì a Firenze 1778, p. 722; S. Salvini, Catalogo cronologico de' canonici della Chiesa metropolitana fiorentina, ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] e a un suo compagno fu offerta la scelta fra Nuova Spagna e Filippine; trassero a sorte e al C di cappellano la spedizione del generale Atondo, che aveva l' 110 s., 201; J. E. de Uriarte, Catálogo razonado de obras anónimas y pseudónimas de autores de ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] cui Adriano (1586-1649), tesoriere generale della Marca dal 1644, e Clemente XIII. L'8 dic. 1759 il nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il granduca Bigliardi Parlapiano - A. Cerboni Bajardi (ricco catalogo della mostra omonima); M. Massa, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] il Grosso invitò il papa a una assemblea generale del Regno che si sarebbe tenuta a Ravenna il Occorre giungere all'885 per avere di nuovo sue notizie: egli è tra i concili alla sinistra del papa.
Il catalogo pavese che è tramandato dalla cronaca ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...