Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Fabbri, nominato segretario generale. «Il tandem Gedda-Fabbri conferisce una nuova vitalità al Centro amp; mission. Per una storia del cinema missionario, Roma 2005.
137 Cfr. Catalogo storico, Editrice La Scuola: 1904-2004, a cura di L. Pazzaglia, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] arresto di vescovi e vicari generali sia per aver manifestato Ferrari, Sinodi e concili dall’unificazione al nuovo secolo, in La Chiesa e la società industriale da Nadro, Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa 1879- ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] indice dei papi da Pietro a Liberio (Catalogo Liberiano). L'alfabeto creato da Filocalo per le iscrizioni damasiane può senz'altro assumersi come una nuova stilizzazione grafica: "in mezzo alla decadenza generale della capitale epigrafica del sec. IV ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] la morte Il marchese Giorgio Pimodan generale della Santa Sede morto nella battaglia di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della mostra (Roma, 7 marzo-29 giugno 2003 omaggiava il papa e fu posto nella nuova “Galleria dei Santi e dei Beati” ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 293 segg.; J.-P. Meille, Le général Beckwith. Sa vie et ses travaux parmi 24-28; V. Vinay, Il Nuovo Testamento della Repubblica romana 1849, «Protestantesimo», 247-262.
122 Su lui v. il catalogo Paolo Paschetto. 1885-1963. Collegio valdese di Torre ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , Verrua Savoia 2005; più in generale G. Tassani, La cultura politica pp. 42-43.
60 Così Ugo Guanda nel catalogo 1943 dell’editrice, cit. in A. Benini, . 88.
70 Cfr. F. Milana, Il vangelo del Dio nuovo, «L’Ospite ingrato», 1, 2004, pp. 129-141. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e furono sì potenti gli ordini loro nuovi che ei sono cagione che la disonestà de furono da allora catalogate come forme di machiavellismo Pilati, Riflessioni di un italiano sopra la Chiesa in generale e sopra il clero sì regolare che secolare, sopra ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il 22 dicembre 1470. Ma la nuova "lega generale" mostrò immediatamente i segni di una intrinseca 229-30.
Palazzo Venezia, Paolo II e le fabbriche di S. Marco, Catalogo della mostra, Roma, Museo di Palazzo Venezia, maggio-settembre 1980, a cura ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ’istitutore di una nuova legge21.
Analoghe, un secolo dopo, le considerazioni espresse dal generale degli agostiniani Seripando emanate dall’imperatore e da qualunque laico56.
Del catalogo delle virtù di questo speculum principis restano centrali, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...]
32 L’opera salesiana dal 1880 al 1922, I, Contesti, quadri generali, interpretazioni, a cura di F. Motto, Roma 2001 (in partic catalogo della mostra (Firenze), Bologna 2005.
92 G. Santi, C. Baglione, Nuove chiese italiane. Ventidue progetti per nuove ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...