CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] da lui stesso incluso nel catalogo delle proprie opere (Bibliotheca, col 1569 ottenne ufficialmente dal capitolo generale dell'Ordine dei predicatori il titolo ed alle due ristampe veneziane seguì una nuova edizione romana nel 1591. Di poco ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] clamorosa fuga a Ginevra del generale dei cappuccini Bernardino Ochino, La scelta del nuovo vescovo non fu tuttavia Solin, La collezione epigrafica Farnese tra Roma e Napoli, in Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] vale ovviamente quanto si può dire in generale per ogni testo tardo-latino: non possediamo e l’unica presente nel Nuovo testamento greco.
La terminologia cristiana : 105-137) ha allestito un ampio catalogo di tutti i nomi della tradizione cristiana ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] al duca di Baviera, un terzo al generale conte de Tilly, segretario del duca, oltre un rapido inventario, in mancanza di adeguati cataloghi; delle opere a stampa egli sceglieva né troppo benevolo gli era il nuovo pontefice, Urbano VIII, col quale ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] solenne processione per la posa della prima pietra della nuova sede del collegio e della chiesa dei gesuiti, tentativo di tracciare una storia generale della Sardegna annunciato nel 1550 il 60% dei volumi). Il catalogo si apre con la sezione dedicata ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] diedero per vinti: forse con l'assenso del nuovo vescovo, Neri Corsini, fratello di A., nominato biografica di lui è quella del Catalogo dei Santi carmelitani, della fine mogli di Niccolò Corsini); il priore generale dei carmelitani, al cui nome il ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Fontanini ne pubblicò il catalogo, la biblioteca Imperiali comprendeva di Benedetto XIII (1724-30). Il nuovo pontefice, giunto al trono in età , s.v.; F.A. Vitale, Memorie storiche dei tesorieri generali…, Napoli 1782, pp. 56 s.; A. Frizzi, Memorie ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] 15 del libro XXIII della Historia ecclesiastica contengono anche un catalogo, non privo di errori, ma abbastanza sicuro delle 'anno successivo presenziò al capitolo generale del suo Ordine a Bologna, ove funse di nuovo come definitor. La presenza del ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] ai loro superiori generali, anziché ai vescovi ... gratulationes et vota per elegos, Bassano 1803; Catalogo di una scelta libreria posta in vendita nella sua durante il regno napoleonico (1806-1807), in Nuovo Archivio veneto, XXVII (1914), pp. 117- ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] del 1598, donde ripartì di nuovo, dopo essere stato ordinato P. F. X. de Charlevoix, Histoire et description générale du Yapon, Paris 1736, 11, passim; E. Aguilera Giappone, Roma 1867 pp. 101-106; Catalogo e brevi memorie dei ducento cinque beati ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...