EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] generale ... sopra le virtù ... del ven. servo di Dio d. Giovanni Palafox, Firenze 1779 -, in J. E. de Uriarte, Catálogo Martini e l'E.: bilancio di una celebre polemica sulla musica chiesa, in Nuova Riv. music. ital., IV (1970), pp. 463-481; Id., ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] , giunse a compimento solo intorno al 1745, corredata dal catalogo descrittivo (Museum Veronense, Verona 1749). Se il lapidario di famiglia: il fratello generale e il prozio A. Da Monte. Contemporaneamente decise di dar vita a un nuovo periodico, che ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] personalmente non credeva. Il Consiglio generale fu sciolto e si indissero nuove elezioni che si svolsero il disponibile L. Toschi, L'epistolario di F.D. G., con il catalogo delle lettere edite ed inedite, Firenze 1978.
Tra i profili complessivi del ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] passione per l'insegnamento della metrica, generalmente assai decaduto in Italia da secoli storiografico fu tentato dal C. di nuovo più tardi, nella dissertazione Concordia de classica fu pubblicato un catalogo: Bibliotheca Scriptorum classicorum Graec ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] scomposizione e ricomposizione, nel catalogo, della conoscenza - acquista un ricerca costante di un senso generale a cui finalizzare le analisi specifiche contra l'auttor del Verrato a cui Guarini nuovamente rispose con IlVerrato secondo nel 1593 (i ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] 1861, II, s. v.; Nouvelle biogr. générale, Paris 1866, II, pp. 2-3; Catalogo di una scelta biblioteca da vendere, Napoli 1873 Fulco e anticipati da E. Malato nel fondamentale saggio Nuovi documenti cortese-sgruttendiani, in Filologia e critica, II ( ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] Faeti, dopo che la letteratura per ragazzi aveva approntato un lungo catalogo di musi neri, musi gialli, musi rossi (A. Faeti, più in generale, la rilevanza politica e teorica del nesso tra costruzione di un ordine sociale di tipo nuovo e riforma ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] scrittore, Hilarotragoedia. Più in generale, la presenza di suggestioni angoscia (di cui viene approntato un catalogo ragionato). È questo il tema principale è sottoposto a un'operazione singolare; il nuovo Pinocchio, infatti, non appartiene né al ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] giunse in tempo per baciare il piede del nuovo pontefice, il suo antico allievo, Leone X , 16.098, e Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d dal solo Alpago Novello e assente anche dal catalogo del Renouard (cfr. Annales de l'imprimerie ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] precisando un suo originale modello generale di rappresentazione e di interpretazione, al 1972, il M. fu di nuovo varie volte in Giappone con attività e mare: le Ama di Hèkura nell'opera di F. M. (catalogo), a cura di F.P. Campione, Lugano 2005; G.C ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...