CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] stata la prima donna in Italia a ricoprire una cattedra di botanica generale. Mario Calvino la sposò a Pavia il 30 ottobre 1920.
Immagini di il romanzo breve La nuvola di smog, un nuovocatalogo di atteggiamenti per misurarsi con una realtà greve e ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] al C. di Virgilio (e non per caso ha curato una nuova edizione dell'opera nel 1943).
Ancora nel 1872 il C. lasciò o ad Oxford..., redatto dal C., un primo diligente Catalogogenerale del papiri ercolanesi redatto da Emilio Martini, "ottimo discepolo ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] III, Firenze 1846, pp. 574 s.; F. Titi-F. Posterla, Nuovo studio di pittura, scoltura, et architettura nelle chiese di Roma..., Roma 1708 . e fig. 246; S. Meloni Trkulja, in Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 958 n. e fig. A 695; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , secondo lo schema: Bibliografia generale, periodici danteschi, repertori - Biografia - Vita Nuova - Rime - Convivio - De Bibl. Univers. di Bologna, Firenze 1923; E. Rostagno, Catalogo della Mostra dantesca alla Mediceo-Laurenziana, Milano 1921; F. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] un significato generale e dunque per quanto riguarda l'opera maggiore, con il Catalogo della mostra bibliografica per le celebrazioni ariostesche (a la repubblica di Lucca, Lucca 1937; D. Fava, Nuovi documenti sul governo di L. A. nella Garfagnana, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] A. ebbe prima un aspro colloquio col luogotenente generale dell'isola L. N. De Majo; e incaricato di redigerne il catalogo. Ricordando più tardi di M. A., Milano 1928; F. Brandileone, M. A., in Nuova Antologia, LXIV (1929), pp. 352-359; V. E. Orlando, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] l’amore dei popoli finalmente uniti e pacificati.
Il principe nuovo e, in generale, l’uomo di Stato si muovono per un campo di E. Niccolini, Bari 1972, pp. 338‑355. Il catalogo completo delle edizioni machiavelliane, nei secoli XVI‑XIX si legge in ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] soprattutto a Palla Strozzi, uno dei nuovi eletti, e al generale consenso verso il F. da Oliver, The Satires of F., in Italica, XXVI(1949), pp. 23-46; Catalogo della mostra della biblioteca di Lorenzo, Firenze 1949, ad Indices; Testi inediti e rari ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] per l'amante del capitano generale della Catalogna, onde finì sui più svariati argomenti (vedi il catalogo pubblicato dal Mahler e l'articolo . XXXV, pp. 289-300; Id., G. C. e l'abate Chiari, in Nuovo Arch. veneto, n. s, XXI (1911), 1, pp. 183-98, A. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] comparì personalmente davanti all'auditore generale delle cause criminali, ma contestò come dimostra il catalogo della ricca biblioteca difesa d'Aristotele, Firenze 1567; G. B. Vico, La scienza nuova, in Opere, a cura di P. Rossi, Milano 1959, pp ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...