L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] sentire al di là dell’eloquenza, come generale ‘arte del bello scrivere’, e in si sposta verso la Gallia, dove la r. ha nuovo impulso e domina, nel contenuto e nella forma, formale, riducendosi a un catalogo di artifici a disposizione del ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] degli anni Venti: "pigliate un catalogo di novità letterarie: non vedrete sovrana del mondo e dopo avere scatenato una nuova 'guerra dei Trent'anni' tra il accadono quando accadono, oltre che perché accadono in generale" (Maier 1997, pp. 43-44).
E ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] il fondo tragico. L'inizio di questo nuovo teatro si può fissare agli anni 1956-57 della vita in generale, ma hanno effettivamente Aspects of British art 1950-1968, Harmondsworth 1969; Catalogo della mostra British painting and sculpture 1960-1970 (a ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] di tipo informativo, che si possono iscrivere nella categoria generale delle 'relazioni di viaggio', ma ricorre (ed è nome". E "il catalogo delle forme è sterminato: finché ogni forma non avrà trovato la sua città, nuove città continueranno a nascere ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] del 1797 avvenne l'eccidio del generale Duphot, che servì di pretesto al della sezione di storia e antichità del nuovo Istituto nazionale delle scienze e delle arti tuttora inedite, il V. pubblicò il catalogo del Museo Napoleone; e, specialmente per ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] generale i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione, avrebbero necessariamente esercitato sulla sensibilità generale. .
Soffici, A., Opere, Firenze 1959.
Taylor, J., Futurism, catalogo-mostra, Museum of Modern Art, New York 1961.
Venturi, L., ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] puri senza mescolanze di toni" (A. Derain-M. Vlaminck, Chatou, catalogo-mostra, Paris 1947); lui, il ‟barbaro tenero e pieno di nuovo realismo che ha un sapore socialista. In Germania esso è stato in relazione con il contemporaneo sentimento generale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e gentile" di cui si parla nella Vita Nuova e la «donna gentile» che l'allegoria per così dire, il catalogo degli autori e dei del rapporto tra Dante e il suo "uditorio" cfr. le considerazioni generali di L. M. BATKIN, Dante e la società italiana del ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] è lo struggente e sterminato catalogo che porta alla luce l contro ‟l'usura della comprensione generale" (v. Martinson, 1975, native grounds, New York 1942 (tr. it.: La nuova terra. Storia della letteratura americana, 3 voll., Milano 19742 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] aveva intrapreso dopo l'elezione al generalato, aveva ricevuto la visita di il Sud Italia da cui passò di nuovo in Grecia. Mentre nel 1491 proprio il America. Umanesimo e geografia nel '400 fiorentino, catalogo a cura di Sebastiano Gentile, Firenze, L ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...