LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] Catullo a Marziale, e in generale dell'intera tradizione della poesia comica p. 151], è segnalata nel catalogo della Biblioteca dei gesuiti di B. Croce, Poesia latina nel Seicento, in Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Napoli 2003, ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] catalogo.
L'E. divenne in seguito precettore di Antonio Carmine Caracciolo, principe di Torella, agente del principe Borghese e uditore generale diversi, quasi a sottolineare una permanente curiosità verso il nuovo: fu l'E., ad esempio, ad introdurre ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] nella penna le altre tre previste nella prefazione generale, parti nelle quali avrebbe dovuto occuparsi della teologia ms. 137, 1: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta, cc. 271-72; Nuovo Dizionario istorico, V, Bassano 1796, p. 150; ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] sopra la riforma generale degli studi nella nelle biblioteche di Milano e Pavia. Ricognizione e catalogo, Milano 1993, pp. 11, 203, 421 a Vienna dal 1753 al 1792: monarchia asburgica e nuovi strumenti di governo, in Annali di storia moderna e ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] innamora del secondo, che intende sposare, venendo condannata di nuovo alla vecchiaia, però, per l’infrangimento del patto dei Colloqui. Tuttavia l’altrove esibito catalogo crepuscolare appare in generale assai ridotto negli Orti (Farinelli, 2005 ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] ricoprì la carica di commissario generale dell'esercito pontificio nelle Marche. Valvason.
Da Pesaro l'A. si trasferisce di nuovo a Cagli, forse per l'aggravarsi delle condizioni di testimonianza di F. Bricchi. Il catalogo chigiano a stampa (p. 39) ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Leone X porti a compimento il nuovo tempio.
Di interesse per la sue gesta guerresche, ma lo schema generale dell'opera, i caratteri dei due pp. 189-197; J.M. Octavio de Toledo, Catálogo de la Librería del Cabildo toledano, I parte - manuscritos, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] la sua scuola in una tenzone di cultura generale contro il nuovo "Imperiale Equituni Collegium" dei padri barnabiti. di tutti i manoscritti conosciuti della Naturalis historia, col catalogo cronologico di tutte le edizioni e traduzioni che comparvero ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] dai libri. Considerazioni generali con uno studio rare lodi, attacchi anche duri. E se la Nuova Antologia (s. 2, II [1876], pp ° maggio 1887 (breve cenno biogr.); Annali bibliografici e catalogo ragionato delle ediz. Barbera 1854-1880, Firenze 1904, ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] (pp. 321-511) e un "Indice generale delle vite". Una sezione sulle donne letterate, Biasutti. Nel 1897, per l'ingresso del nuovo arcivescovo P. Zamburlini, il seminario di Udine friulano, rimane solo un accurato catalogo di suo pugno (pare databile ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...