LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] circolò manoscritta e fu inviata, tra gli altri, al nuovogenerale dell'Ordine C. Cattanei (Vita, p. 99). Interrotto molti degli scritti sopra citati, cui aggiunge cronache di monasteri, un catalogo delle opere edite e inedite del L. (cc. 157r-160v), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] la sanzione dello Studium generale, ottenuta per sua Sancassani, I documenti, in Dante e Verona. Catalogo della mostra nel Museo di Castelvecchio, Verona 1965, , F. Petrarca e Verona: documenti vecchi e nuovi, in Petrarca, Venezia e il Veneto, a ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] nuovo ministro Gherardo Rangone intese procedere a una generale riforma fiscale nel Ducato estense. Il piano per un nuovo Cavatorti, A. P. (1736-1783), Villafranca 1907; G. Cavatorti, Catalogo delle stampe e dei manoscritti di A. e Giovanni P. (1735- ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] di parti nuove e di parti , Quando le parole erano di piombo. Il primo catalogo di poesia e narrativa contemporanea di Einaudi, in Igitur . Muzzioli, La poesia dei vociani, in Storia generale della letteratura italiana (Motta), Milano 1999, X, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Lamennais, che appariva in quegli anni il nuovo grande dottore della Chiesa, e la cui enonne. L'Amicizia cattolica inseriva nel suo catalogo le opere dei Lamennais, e l'Amico specialmente: Materie politiche interne in generale (1822-1848), mazzo 12; ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] ott. 1510) e assunse il comando generale dell'esercito veneziano. Ma l'incarico del Furioso. Del resto, il G. non è nuovo a questo tipo di collaborazioni editoriali: nel 1530 serviti (Bongi, p. 115).
Al catalogo delle opere del G. si può aggiungere ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di diritto civile e canonico di nuovo a Lucca presso l’avvocato Girolamo Venezia 1768; F.P. De Stimmer, Catalogo della Biblioteca del Sagro Militar Ordine di S , Paris 1984, pp. 164 s.; D. Generali, Pier Caterino Zeno e le vicende culturali del ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] amo il Trevisan era nominato provveditore generale col compito di occupare quella observationum librum collectanea (cfr. il catalogo del British Museum) e forse per il cardinale Cornelio venuto in Padova come nuovo vescovo; altre tre a Venezia: il ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] Italia - come lo stesso Ottone, messo nuovamente in scena a Udine nel 1696, e Alessandro Molino provveditor generale in Terraferma.
Si e il suo progetto della Biblioteca universitaria, Padova 1943; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] catene!, dedicato al generale Emmanuel Grouchy, comandante L. cercò di guadagnarsi la fiducia dei nuovi occupanti e, su incarico del Consiglio della capitale Scrittori monferrini. Note ed aggiunte al catalogo di Gioseffantonio Morano sino al 1897, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...