GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] questa competizione è il privilegio di carattere generale ottenuto dai Giunti, che veniva a si limitasse alla sola stampa di opere nuove, ma il Bonetti ottenne poi i privilegi morte del G. è il primo catalogo che si conosca dell'officina giuntina ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] a fronte di una generale tendenza della storiografia locale a dilatare oltre misura il catalogo delle realizzazioni del M il M. ebbe l’incarico, intorno al 1732, di elaborare un nuovo progetto per la chiesa di S. Teresa dei Carmelitani scalzi, più ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Zetindo Elaita, e vicino al custode generale G.M. Crescimbeni, pubblicò una . 10 ss.), una Notizia del nuovo teatro degli Arcadiaperto in Roma l di altri fogli stampati e manoscritti notate nelli cataloghi che di mano in mano si trasmetteranno colla ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] l'entrata in vigore dei nuovi codici penale e di procedura canonico G.M. Rivalta, quelli per il generale A. Junot del 1806, i due A. De Giorgi, Biografia di G.D. Romagnosi e catalogo delle sue opere con appendice di lettere inedite, Parma 1874 ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] di una tendenza generale in Europa, percorsa ecclesiastico nella seconda metà del secolo XVIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., IV (1905), pp 1566, 1654, 5059; A. Avetta, I cataloghi delle biblioteche italiane. Padova: R. Biblioteca universitaria, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] Successivamente il F. tornò di nuovo a Roma per difendere i , e suo territorio, dedicata a Felice Felici, vicario generale del vescovo di Porto, inclusa nelle Lettere memorabili di della città di Ravenna, col catalogo degl'imperatori, re, esarchi ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] 1475, i Singularia dicta (Indice generale degli incunaboli [= IGI], 6289 a Venezia nel 1557 e nel 1558. Di nuovo a Lione i Singularia furono editi nel 1560 et al., Roma 2006, II, p. 650; Catálogo de los códices jurídicos de la Biblioteca capitular de ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] suo lavoro per una prima verifica.
Il generale favore con cui fu accolto questo lavoro aveva visto la luce un nuovo (e ultimo) lavoro del ibid. 1790, pp. 54 s., 233 s.; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità…, Pisa 1821, I, p ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...