MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] una biblioteca di cultura generale, orientata verso tutte le Dopo la morte di Alessandro fu steso un nuovo inventario (ibid., XXIV/1).
La Biblioteca aggiornare la raccolta, provvide alla stesura del catalogo e alla collocazione fisica dei libri. Alla ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . Girard, che si fonda sul catalogo Pellechet, parla [p. 31 in 293 = La Bibliofilia, pp. 198-202, 184, 186 [dove aggiunge nuovi dati e rivendica a questo codice un foglio del B. 1416], 195 [ . Valenziani, Indice generale degli incunaboli delle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] veneziani ottennero l'assoluzione generale dalla scomunica, che venne delle altre opere e la tradizione manoscritta, Id., Catalogo e tradizione degli scritti di G.D., ibid., Afidosi, è pubblicata da R. Cessi in Nuovo Arch. veneto, XIII 119-131, p. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] fu nominato, il 2 ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di alla quale allegò un importante catalogo delle opere di s. , 198, 201, 203, 205, 207-213. Niente di nuovo nella nota biografica contenuta in A. Cutolo, Il regno di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] stata definita Oratio nel catalogo del Planta, cit., podestà e commissario di Bortnio. Referendario generale dal 5 genn. 1497, l' the Renaissance, IX (1962), pp. 31-63; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] XII, e privata perciò dello Studio generale, egli si ritirò nel mese di Iacopo Alvarotti dice che non aggiunge nulla di nuovo a quanto sulla stessa materia fu scritto da 122 s., per provare che il catalogo si riferisce ai libri posseduti dall'A ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di podestà di Piombino e vicario generale di lacopo (II) Appiani.
nel giugno del 1444 egli era nuovamente immerso negli affari di Stato del diritto ital., LX (1987), pp. 195-203; Catalogo dei manoscritti del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] infatti nel mese di maggio a Napoli per il capitolo generale, nel corso del quale fu eletto commissario e giudice 192, 194; M. Bigaroni, Catalogo dei manoscritti della biblioteca storico-francescana di Chiesa Nuova di Assisi, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] letture de sero, tenute generalmente dai principianti; tre professori 441 della Capitolare di Lucca. Una nuova lettura dei libri III-V del Sesto Casanatense, cod. 461 (già D.I.3; cfr. Catalogo dei manoscritti della Bibl. Casanatense, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] (Camera, II, p. 649); tra i nomi di dottori ricordati nel catalogo del Recco (C. De Frede, Studenti e uomini di leggi a Napoli notizia tratta da fonti nuove venne aggiunta solo assai più tardi da G. Martucci, Esame generale de' debiti istrumentari ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...