COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] infatti nel mese di maggio a Napoli per il capitolo generale, nel corso del quale fu eletto commissario e giudice 192, 194; M. Bigaroni, Catalogo dei manoscritti della biblioteca storico-francescana di Chiesa Nuova di Assisi, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] letture de sero, tenute generalmente dai principianti; tre professori 441 della Capitolare di Lucca. Una nuova lettura dei libri III-V del Sesto Casanatense, cod. 461 (già D.I.3; cfr. Catalogo dei manoscritti della Bibl. Casanatense, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] di jacques de Révigny, animatore del nuovo corso oltremontano. Com'è ovvio, corsi: si trovano elencati nei cataloghi degli stazionari, con un'estensione di Lione, 1480; Pavia, 1495-1500 (Indice generale degli incunaboli, n. 6959-13, fino al libro ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] (Camera, II, p. 649); tra i nomi di dottori ricordati nel catalogo del Recco (C. De Frede, Studenti e uomini di leggi a Napoli notizia tratta da fonti nuove venne aggiunta solo assai più tardi da G. Martucci, Esame generale de' debiti istrumentari ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] parte illustra i monumenti della Gerusalemme nuova, Roma, seguendo spesso le interpretazioni di prospettiva. Per il Cicognara (Catalogo ragionato..., I, Pisa 1821, p riducono all'osservazione di concetti generali come il rispetto della simmetria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] scorta, a garanzia della sua incolumità. Il nuovo regime, una velleitaria restaurazione delle forme del dei quali manca tuttora un preciso catalogo.
La serie dei grandi commentari 1338 e il 1342 quale revisione generale della prima opera, la Novella ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] , tra il 1854 e il 1856, una nuova edizione delle Prediche di Charles-Nicolas Cochin e delle e di cui possono ricordarsi, in un ricco catalogo, il Max Weber politico, scienziato, filosofo di slancio e con scelte generalmente accorte che ne rafforzarono ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] il De Sacro Consilio Neapolitano eiusque origine, cum catalogo omnium eius praesidum, ac senatorum, che fu nel 1628, imprigionò, di nuovo segretamente, un funzionario regio ag. 1631, dal C. al visitatore generale Francesco. Antonio d'Alargon che, il 15 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] 1228: Codice diplomatico barese), invece, il nuovo papa, Gregorio IX, ordinò G. " ; Venezia 1491, cfr. GW, 10951, Indice generale degli incunaboli, 4346), cinque nel Cinquecento (cfr. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] dottrina, attestati dallo stesso Melantone. Prima di prendere possesso del nuovo incarico il G. passò dal castello di Farges e da Ginevra comincia con la compilazione di un catalogo di principî generali, disposti alfabeticamente per evidenti finalità ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...