Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] altra fonte e, più in generale, come insieme di principi e in parte alla scelta di affidare alle nuove Corti anche il compito di risolvere i (dal punto di vista formale i diversi cataloghi sono largamente sovrapponibili), quanto invece la misura ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] dell’intervento penale. In linea generale si è attenuata fortemente la 449, relativo all’adeguamento dell’ordinamento giudiziario al nuovo processo penale e a quello minorile, e misure non detentive, il cui catalogo è in costante aggiornamento. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...]
Ad ogni modo, le difficoltà generali dell'attuale panorama delle fonti si . Può darsi che una svolta sia operata dal nuovo art. 58 CAD (introdotto dal d.l. 24 abolito le convenzioni e ha istituito un catalogo nazionale grazie al quale le p.a ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] o indicatori – parte di un «catalogo aperto» – che dovrebbero guidare l’organo in maniera «affidabile e concludente»: in generale, infatti – ammonisce la Suprema Corte qui di fronte, ci pare, a un nuovo elemento della dogmatica della colpa, i cui ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] possa esprimersi la libertà di emissione di nuovi titoli di credito, soprattutto se di 2002 c.c., con il quale la disciplina generale dei titoli di credito si conclude, «le di eccezione che può essere ricondotta al catalogo di cui all’art. 1993 c.c ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] . 231, ha incluso tale figura nel catalogo dei reati presupposto della responsabilità degli enti. ’art. 648 bis ma di prevedere una nuova ipotesi delittuosa.
Fa così il suo esordio nel considerazioni più di carattere generale sul tipo di soluzione ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] in numerose organizzazioni internazionali, la nuova disciplina fonda un generale right to know in capo al della total disclosure è temperata, tuttavia, dalla previsione di un catalogo di eccezioni - alcune assolute, altre relative - poste a tutela ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] delega e stanti i limiti imposti in via generale dalla l. 24.12.2012, n. 234, l’introduzione delle nuove figure delittuose di cui agli artt. 167 bis che l’inserimento di tali fattispecie nel catalogo dei reati presupposto, in quel momento, avrebbe ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] VII).
Questa testimonianza dantesca è stata generalmente ritenuta poco attendibile, perché non è stata nomi) comportava l'incarico di coniare nuove monete con un contenuto di fino Napoli 1777.
B. Capasso, Sul catalogo dei feudi e dei feudatari delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] nuove figure contrattuali, come quella del deposito fruttifero. È dunque il ricorso alla scrittura notarile, ma anche e più generalmente mercantile esprime, insomma, al di là del catalogo di conoscenze sperimentate, un approccio metodologico all’ ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...