Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] dal Villani al Boccaccio al Bruni al Manetti, nel catalogo delle opere di D.; ma solo il Villani, ma verte su un punto di dottrina generale e poteva quindi invitare D. a e Iacopo Stefaneschi pesava sul nuovo conclave riunito a Carpentras nel maggio ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] che nel catalogo delle discriminazioni figurano mai con questa centralità e con le connessioni nuove che intorno a essa si stabiliscono.
Le paradosso.
Così quando dai principi e dalle clausole generali si passa ai casi, alle singole decisioni, ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] limita ad indicare una sorta di catalogo di materie demandate alla competenza delle sezioni sociali e, più in generale, alle controversie endosocietarie, ai soci.
35 Trib. Spoleto, 9.3.2016, in Nuova giur. civ. comm., 2016, 1205.
36 In argomento, ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] . uomo, sent. 6.11.2003, Pantano c. Italia).
In linea generale, possiamo affermare che – salvo le eccezioni legate ai reati di più forte cautelare in carcere a nuovi ed ulteriori reati rispetto a quelli già presenti nel catalogo della norma. Cosicché ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] ’analoga previsione dettata dal nuovo comma 4 dell’art. 165 c.p., il catalogo dei reati-presupposto è il di cause di non punibilità di tipo endoprocessuale, v., più in generale, Di Martino, A., La sequenza infranta. Profili della dissociazione tra ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] quindi le ricerche e le applicazioni generali, di cui è però possibile Già il semplice catalogo delle tecniche oggi giuridica al servizio del legislatore', in Atti del Convegno 'I diritti dei nuovi mondi', Padova 1994, pp. 523-674.
Losano, M. G., ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] di compromessi ad hoc o, più in generale, di patti arbitrali – non solo, specializzate in materia di impresa» (catalogo, questo, che riprende e amplia quello d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, in Il nuovo processo societario, a cura di F.P. Luiso, Torino, ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] t.u.f.
I servizi e le attività d’investimento
Profili generali
Tra i servizi menzionati nell’art. 1, co. 5, t. .f., artt. 83 ss. RI; v. altresì la nuova direttiva MiFID 2 n. 2014/65/UE del 15.5. controllo di coerenza tra catalogo dei prodotti ed ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] , un primo catalogo di questioni rimaste S., sub art. 1421, in Dei contratti in generale, a cura di Navarretta ed Orestano, III, in Comm problemi aperti nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Nuova giur. civ. comm., 2013, I, 35.
29 ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] – da fattori esogeni quali lo sviluppo di nuove tecnologie e l’utilizzazione sociale che se ne tariffe siano accessibili a tutti, ma in generale conta molto la politica di spesa dello di storia o scientifico, un catalogo o un annuario, un programma ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...