BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] grande rilievo nella storia del diritto canonico e, più in generale, del diritto comune, è la revisione dell'apparatus di sulla fede del catalogo di manoscritti giuridici redatto dallo Hänel.
Il nome di Damaso vien fatto nuovamente per un'altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] vini, e una sui contagi in generale in cui egli espose nuovamente i criteri generali della sua metodologia:
Appena ch’io della bachicoltura, a cura di P. Mazzarello, C. Rovati, catalogo della mostra, Pavia 17 aprile-4 giugno 2009, Milano 2009 (in ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] perché intimo di Cavour; dei nuovi ministri, che lo giudicavano troppo filofrancese; in generale dell’opinione pubblica, che lo considerava Risorgimento di Torino, si rinvia a C. N. 1828-1907. Catalogo della mostra, a cura di U. Levra, Torino 2008. I ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] solenne processione per la posa della prima pietra della nuova sede del collegio e della chiesa dei gesuiti, tentativo di tracciare una storia generale della Sardegna annunciato nel 1550 il 60% dei volumi). Il catalogo si apre con la sezione dedicata ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] una biblioteca di cultura generale, orientata verso tutte le Dopo la morte di Alessandro fu steso un nuovo inventario (ibid., XXIV/1).
La Biblioteca aggiornare la raccolta, provvide alla stesura del catalogo e alla collocazione fisica dei libri. Alla ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Alfieri divenisse la fucina di quella nuova classe dirigente, nutrita di una forte gli appariva poco più che "un catalogo di buoni propositi", egli vedeva riprodursi sette-ottocentesca. A sottrarsi al trend generale non restava in definitiva, per il ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] II, pp. 683-713. Un catalogo abbastanza completo è il Catalogus der Koloniale delle altre isole. Di Giava e Sumatra esistono carte generali 1 : 250.000, di Giava a 1 : molto la competenza, in specie col nuovo regolamento di governo del 1925. Questo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] fu nominato, il 2 ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di alla quale allegò un importante catalogo delle opere di s. , 198, 201, 203, 205, 207-213. Niente di nuovo nella nota biografica contenuta in A. Cutolo, Il regno di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il padre provinciale e il padre generale dell'ordine cui il convento appartiene. Polacco e Grandi, da Vescovi inserito nel Catalogo, l'hanno autorizzata in tal senso. specie a p. 14.
34. Cf. Angela Nuovo, L'editoria veneziana del XVII secolo e il ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e bellezza modella una nuova decorazione. La ricostruzione dei ponti entra in questo processo generale e lavora per l' XIII-XVIII, in I mestieri della moda dal XIII al XVIII secolo, catalogo della mostra, Venezia 1988, pp. 39-53.
490. A.S.V ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...