GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] ancora apprezzabili le ricche appendici, costituite da un Catalogo dei viceré e luogotenenti generali della Sardegna dal 1323 al 1718, dalle Corti stamperia di Cagliari, Porro, il quale, diffuso un nuovo invito e ottenuto il nulla osta dei revisori di ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] elettore del futuro maestro generale, Umberto de Romanis ( da R. de Visiani a Verona nel 1862, e di nuovo, nel 1952, da S. Orlandi.
Fonti e Bibl.: pp. 358a-360b; [V. G. Lavazzuoli], Catalogo degli uomini illustri... di S. Domenico Maggiore, Napoli ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] presumibilmente nello stesso anno, di nuovo a Roma, nel collegio del padre Strada, quindi, scrivendo al vicario generale il 20 luglio 1651, lo pregava di della Curia generalizia, ms. LI 1666: Catalogo dei superiori e professori del Collegio Romano, ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] D. si recò di nuovo a Malta, dove dipinse una serie di grandi vedute di La Valletta per il generale Thomas Graham, che aveva Künstlerlexikon, X, p. 48; Abraham-Louis-Rodolphe Ducros. Un peintre suisse in Italie (catalogo della mostra), Losanna 1998. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] esibì al Regio di Torino in Bajazet (P. Generali) e in Cesare in Egitto (E. Paganini). ), a Brescia (Egeria, di Mayr), di nuovo alla Scala (ripresa di Ginevra di Scozia di . 292 s.; M. Masseangeli, Catalogo della collezione d'autografi lasciata alla ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] 40) e nel cap. XII si afferma di nuovo che il papa, oltre a essere "vero, del Concilio di Trento un "catalogo degli errori" compiuti dal pp. XIV-XXXVII; B. Ulianich, P. Sarpi,il generale Ferrari e l'Ordine dei Serviti durante le controversie veneto- ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] cui manoscritti compilò presto il catalogo: Repertorio generale ossia Catalogo descrittivo di tutti i manoscritti Lucca fu unita al Regno d'Italia, e anche la Biblioteca passò al nuovo Stato, nel, 1877, le furono dati i locali del convento di S ...
Leggi Tutto
MAES, Costantino
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] Angelica fino al luglio 1892, di nuovo la Nazionale fino al giugno 1898 quando realizzò nel 1881 un catalogo che indicizzava le materie I versamento, b. 1216; Divisione I, Arch. generale, Decreti del personale delle accademie e biblioteche (1882-1910 ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] l'ufficio di vicario generale del vescovo di la chiesa di S. Giovanni in Oleo (o Nuovo) a Venezia, come risultava da una epigrafe riportata (1871-1872), p. 1341; C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei Codd. Marcianiitaliani, II, Modena 1911, p. 281; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] 1867 (Christie's London, The nineteenth century, catalogo di vendita all'asta, 29 ott. 1992, Brooke (1857) e Robson (1875), del Generale D. Cucchiari (1865) e di Sir Ph , eseguita su commissione del governo del Nuovo Galles del Sud; fra le opere ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...