FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] Ganduccio (c. 29r.), nuovamente con la carica di capitano generale della Riviera di Ponente ( n. 77; 506, cc. 14r, 67r, 69r nn. 38, 217, 225; Mss., 10: Catalogo dei magistrati della Repubblica di Genova dall'anno 1332 in 1528, c. 2v; Mss., 516: O. ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Resani, a un più generale orientamento arcaizzante del collezionismo di fine secolo. Il catalogo del L. può essere morta in Italia, I, Milano 1989, pp. 446, 502-504; L. Salerno, Nuovi studi su la natura morta italiana, Roma 1989, p. 151 fig. 148; La ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] era in procinto di creare dei nuovi cardinali, la Signoria scrisse a Roma il caso di chierici analfabeti. Generalmente ignorati erano anche l'obbligo, 1743, p. 37; S. Salvini, Catalogo cronologico dei canonici della chiesa metropolitana fiorentina, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] di una Giunta di difesa generale. Nell’occasione fu incaricato 1797, dove fu approvata la costituzione della nuova Repubblica. In entrambe le occasioni Paradisi, di Modena (si veda: G. Cavatorti, Catalogo delle stampe e dei manoscritti di Agostino e ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] di una tendenza generale in Europa, percorsa ecclesiastico nella seconda metà del secolo XVIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., IV (1905), pp 1566, 1654, 5059; A. Avetta, I cataloghi delle biblioteche italiane. Padova: R. Biblioteca universitaria, ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] f. 6; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, VI, Paris 1867, : statuti, indici degli aggregati e catalogo degli esperimenti d’esame nell’archivio ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] il concilio a Bologna, il D. vi si recò, di nuovo al seguito del cugino. Era a Bologna a fine maggio 1549 e cura di J. M. Rigg, London 1926, ad Indicem; Catalogo XIX de l'Archivo generál de Simancas, Papelles de Estado, Sicilia, a cura di R ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] è tuttora rimasta manoscritta. Un catalogo dei suoi lavori, nel quale canonicato a Ravenna, il F. fu vicario generale del vescovo di Adria, cardinale G. D il cardinale A. Farnese per ottenere quella nuova sede episcopale che Paolo III gli aveva ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] nuovo armamento" che partirono a imbarcare sete alla volta della Sicilia il 1° maggio 1642. L'anno successivo, quale commissario generale II, pp. 140 s.; Ibid., Bibl. universitaria, B.1.50(2): Catalogo dei dogi…, cc. 34v, 63r, 77r; ibid., C.IX.20: A. ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] , con l'articolo L'anthropologie générale..., nella rivista Matériaux pour l'histoire Torino del 1884), e pubblicò il catalogo Cimeli del Museo Ponti nell'Isola Virginia tali materiali sono stati trasferiti nel nuovo Museo archeologico di Milano. Nel ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...