GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] l'entrata in vigore dei nuovi codici penale e di procedura canonico G.M. Rivalta, quelli per il generale A. Junot del 1806, i due A. De Giorgi, Biografia di G.D. Romagnosi e catalogo delle sue opere con appendice di lettere inedite, Parma 1874 ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] Fondo Cuccioni; Elenco generale degli oggetti spediti dal Governo pontificio all'Esposizione internaz. di Londra del 1862, Roma 1862, pp. 51 s.; Esposizione internaz. di Vienna. Catalogo degli espositori ital., Roma 1873; S. Negro, Nuovo album romano ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] ignota (l'ultimo riprodotto nel catalogo dell'Esposizione, tav. n.n di ubicazione ignota. All'Esposizione generale italiana di Torino del 1884 belle arti di Bologna del 1888, dove presentò di nuovo Pesca delle muggini, con quelle di Londra (1891) ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] il 13 giugno 1462 il generale dell'Ordine dei crociferi approvava, nel coro della chiesa di S. Maria Nuova ad Asti (databile intorno al 1498: . 809-819; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma. Catalogo dei dipinti, Firenze 1959, pp. 120 s., n. 201; ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] scultura lombarda in generale, oltre che da avrebbe contribuito alla nascita di un nuovo tipo di monumento funebre su colonne tomba di Pier Candido Decembrio, con bibl.); Id., Catalogo… delle sculture esistenti nella Basilica di Sant'Eustorgio in ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] a che nel quadro generale del riordinamento amministrativo dello Stato pontificio s'istituisse la nuova legazione di Velletri.
antichità e di belle arti, e vi faceva stampare un Catalogo delle navi romane tratto dagli antichi marmi scritti (pp. 80 ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] alla data del 4 maggio del 1505, quando il nuovogenerale Vincenzo Bandelli impose al C. e ad altri tre Liber sacerdotalis (1523). Gli si attribuiscono anche un'edizione del Catalogo dei santi scritto circa un secolo prima dal concittadino Pietro ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] 24 agosto 1547 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri battesimali della cattedrale Alto Lazio: una pala vistosamente allineata al nuovo ideale classicista.
L’opera, non in d’appoggio per l’aggiunta al catalogo di Panico di altre opere di ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] determinarono nel G., e più in generale in quanti in campo cattolico avevano carezzò l'idea di unire la nuova testata con quella del Cimento, che Torre, Scrittori monferrini. Note ed aggiunte al catalogo di Giosefantonio Morano sino al 1897, Casale ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] anni, poiché è solo nel 1440 che lo troviamo nuovamente a Venezia, come capitano in Golfo (ma la qualità di capitano generale del Comune frutti, I, c. 259r; Ibid. 3526: G. P. Gasperi, Catalogo..., c. 41; Venezia, Bibl. Marciana, Mss. It., VII, 156 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...