BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] con somma onoratezza esercitata" (Catalogo…, p. 555), con " Lione una Consulta straordinaria per redigere un nuovo statuto e provvedere a un governo aprile 1814, il B. poté, per la stima generale da cui era circondato, abbandonare fra gli ultimi, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] che aveva la caratteristica del tutto nuova di tracciare geometricamente la rete stradale Nel 1680 pubblicò una Tavola generale dell'Italia divisa ne' compare il nome di LorenzoFilippo, che in un catalogo della casa del 1724 si dice "Lorenzo Filippo ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] di s. Antonino (Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia che in quell'anno dimorava in Castel Nuovo. Il C., menzionato per l'ultima modesto compilatore e volgarizzatore. Raccolse un Catalogo de li sancti martiri, perduto ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] nuove sortite della flotta turca, il viceré lo incaricò di organizzare le difese della Val di Noto come vicario generale e presid. del Regno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 181, 188 s., e Catalogo, I, pp. VII-VIII; C. D. Gallo, Gli annali della città di ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] lavoro svolto fu l'imponente Catalogo metodico della Biblioteca sociale, dovuto segnare l'avvio di un nuovo periodo di intensa attività organizzativa, scientifica agricoli: lezioni di geografia economica generale raccolte dallo studente S. Cosentino, ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Cantemir, cercò invano d’ottenere un nuovo impiego alla corte imperiale di Pietroburgo. improvisamente morto» (Bologna, Archivio generale Arcivescovile, Parrocchie di Bologna violino, perduti, indicati nel catalogo Breitkopf del 1762 (Washington, ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] cardinal legato F. M. Pignatelli, il generale Bonaparte ordinò che a Ferrara, come a e ai più introdotti nel nuovo regime l'investimento di ingenti vendita all'asta della galleria (G. Giordani, Catalogo dei quadri della Galleria Costabili in Ferrara, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] 1877, si ha documentazione del ritratto a olio del generale A. Mirkovič e di alcuni dipinti e disegni esportati L'arte contemporanea e l'Esposizione della nuova Promotrice, Firenze 1865, p. 32; Catalogo della esposizione in occasione del centenario di ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] bibliotecario portò a compimento il catalogo a schede che sarebbe stato poi con le stesse caratteristiche, auspice il nuovo abate di S. Paolo G.B . 313-315; A. Pantoni - F. Avagliano, Bibliografia generale di T. L. fino a tutto il 1974, in Benedictina ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] Soc. entomologica italiana, XV (1883), pp. 163 s.; Catalogo delle piante raccolte nei dintorni di Reggio Calabria dal settembre 1881 specie nuove descritte dallo stesso autore per la Sardegna, in Boll. del Laboratorio di zoologia generale e agraria ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...