FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] all'interno della Direzione generale dei teatri.
Per periodo il F. collaborò occasionalmente per il teatro Nuovo di Viterbo e per il teatro Apollo di di oggi, Roma 1938, p. 104; S.Vittadini, Catalogo del Museo teatrale alla Scala, Milano 1945, p. 330 ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] nel 1779 fu ricondotto in famiglia per intraprendere nuove cure.
Riprese la propria istruzione a Padova nel a Padova guidata dal generale Pietro Teulié. Il 1016.XIII. Di altri inediti minori il catalogo completo si trova presso la Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] nome del committente, il generale dell'Ordine francescano Francesco infine l'ipotesi di inscrivere nel corpus ristretto del catalogo del L. un S. Rocco, ritrovato solo nel di elaborare un modello per il nuovo ingresso alle sale inferiori del ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] Bologna. Negli Atti del capitolo generale del 28 maggio 1583, celebrato di N. Franco, che uscì con il nuovo titolo Li due petrarchisti a Venezia molti l'anno potrebbe essere spostato al 1605.
Il catalogo delle opere del G. è singolarmente nutrito ed ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] pittura all'interno della più generale tendenza dell'arte italiana al volontario in Africa. Da questa nuova esperienza di guerra nacquero una serie ., in La Patria, 29 apr. 1947). Nel catalogo, oltre alle testimonianze di simpatia per la sua pittura ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] Nel 1935, sempre su Mercedes, ottenne di nuovo tre primi posti assoluti, nel Gran Premio Fonti giornalistiche sono in generale tutti i quotidiani del giorno sportivo, s. l. 1956, pp. 54 ss. (catalogo delle corse 1927-1947); C. Grillantini, Storia di ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] (Arch. di Stato di Lucca, Camera generale, 196/24, 197/25, 198/22). , anno in cui sua moglie fu nuovamente nominata a Firenze tra i musicisti di al XVII, Milano 1890, p. 77; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] per un anno soltanto, lo riprese di nuovo, come incaricato, fino al 1949, quando la sua indagine a una reale visione generale, attenta ai diversi e ai contrari. la biblioteca privata donata da Pestalozza (Catalogo dattiloscritto: Ambr. Y.197 sup.). ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] un accurato restauro e gli offrì lo spunto per un nuovo filone di studi (Cronaca di Ronzano e memorie di la creazione nel 1875 della Direzione generale degli scavi e quindi, nel cui catalogo fu pubblicato dalla figlia (Museo Gozzadini. Catalogo degli ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] . Randi, governatore di Roma e direttore generale di polizia, riprese i collegamenti con il il D. volle ritornare con un nuovo saggio sull'argomento, confortato anche dal di Agricoltura e dotata di un catalogo autonomo. Nell'ambito di tale rapporto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...