FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] Europa, pur con varie obiezioni, un generale consenso.
Tono e linguaggio del saggio nuovo metodo per insegnar gli elementi delle scienze a' fanciulli, stampata dal cittadino Antoine nell'anno quinto repubblicano, alla quale fece seguire un Catalogo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] partecipò al concorso per il progetto del nuovo teatro S. Elisabetta di Messina - al affidò l'incarico di ispettore generale del genio civile, in qualità Il Faro, ottobre 1836, pp. 248-256; Catalogo degli oggetti di belle arti esposti nella gran sala ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] di manifestazioni culturali in linea con l'ideologia del nuovo regime. Con questo ruolo trovò il suo spazio in Critica fascista, 15 febbr. 1925; Catalogo Guida. Per la scelta di opere di cultura fascista e di cultura generale, Roma 1928, pp. 16-40, ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] come segretario e, di nuovo, con le stesse 1869), p. 180, tav. 34; L. Rocca,Riv. generale, in Soc. promotrice delle belle arti,Ricordo della Pubbl. Esposiz s.; Soc. promotrice di belle arti,Catalogo della Esposizione cinquantenaria di arte moderna..., ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] la condotta dell'impresa generale dei tabacchi della Repubblica, l'edificio, di A. Tirali, al nuovo gusto classicista, chiamando il pittore G. Mengardi pp. 155, 782-785, 812, 826; Catalogo dei quadri esistenti nella galleria Manfrin, Venezia 1856; ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] qualità di cameriere segreto del nuovo pontefice Benedetto XIV. Ebbe al problema gesuitico e, più in generale, alla salvaguardia degli interessi spirituali e nel conclave dè 9 settembre 1743 (catalogo dei mss. della biblioteca Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] consegna gli oggetti d'arte della vecchia accademia, redigendone il catalogo (pubbl. da G. Fogolari, L'Accademia veneziana di finalmente trasferita nei nuovi locali e per l'occasione l'E. inviò (giugno 1813) alla direzione generale delle belle ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] la Bibliothèque nationale, in vista del nuovo ordinamento del Museo di storia ed arte dopo avrebbe pubblicato a Milano il Catalogo delle Gallerie dei Palazzi Bianco e di S. Matteo, ricuperando l'aspetto generale della curia dei Doria (Di Fabio, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] dritto l'effigie del nuovo governatore e, sul , figlio di Margherita, governatore generale nei Paesi Bassi meridionali e successore Napoli, Napoli 1913, pp. 132 s.; F. Álvarez Ossorio, Catálogo de las medallas de los siglos XV y XVI, Madrid 1950, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] dell'ambiente e del proprio ruolo: in cerca di nuovi stimoli, chiese agli agenti commerciali dei Remondini di essere utilizzato in CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento. Autori, III, pp. 2045 s. e in British Museum general catalogue of ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...