DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] urbano con intento sistematico generale". Agli otto articoli sarebbero che egli elaborò l'idea di un nuovo libro su Milano di cui è rimasto progetti e per la bibliografia al 1981 si veda il catalogo dei disegni dell'archivio De Finetti in G. D., ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] della città personaggi di spicco come il generale L. Desaix in partenza per la spedizione impegno fu la formazione di un catalogo dei codici. Il lavoro, solo , infine, una di Napoli nel 1884.
Di nuovo a Roma, riprese l'edizione seicentesca di alcuni ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] Gualdi. A ogni modo, nel cosiddetto "catalogo Borsetti" dell'Accademia Carrara del 1796 figura si può notare una generale tendenza all'irrigidimento successiva a questa data, che si pone anche come nuovo termine post quem per la data di morte del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] al baiulato conventuale dell'ammiragliato, e avrebbe dovuto recarsi nuovamente a Malta, ma avendo inviato una supplica a Clemente marina..., p. 51) gli attribuisce un "catalogo cronologico dei generali della squadra delle galere della Sacra Religione ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] concernenti un eventuale suo nuovo matrimonio. Neanche da . Per le ediz. quattrocentine cfr. Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, VI del XVI secolo, a cura dell'Istituto centr. per il Catalogo unico delle Biblioteche italiane. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] una galera di governatore con il general Veniero".
La consolidata esperienza e anno prima era fallito, e di nuovo nel 1590. Rientrò nel 1585 e , III, pp. 298 s.; Ibid., E.A. Cicogna, Catalogo dei manoscritti dal MMMI al MMMD, c. 59v; Venezia Bibl. ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] F. si trasferì a Vienna, dove fu di nuovo attivo a fianco del suocero Chiarini e solo da richiamano, tuttavia, nell'impostazione generale e nello stile le scelte J. e A. Schmutzer. Nel suo catalogo della collezione il F. descrisse l'immagine ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] ed estemporanea ricostruzione del suo catalogo condotta da Castelnovi nel 1956 a Torino).
A partire dai primi anni del nuovo secolo nella capitale sabauda cominciò per il pittore un pur se l'impianto generale delle riquadrature è condizionato ancora ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] febbraio del 1546 fu mandato di nuovo a Roma presso l'oratore cesareo dei figli); Ibid., Gabella, 355, c. 5v; Ibid., Consiglio generale, 244, c. 110v; 245, cc. 109v, 129r, 153r; 7: Zucchino primo continente il catalogo degl'Accademici Intronati, pp. 12 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] storico dell’Accademia di belle arti, Tea, H.IV, 26: Catalogo studenti dal 1776 al 1800, ad annum 1799-1800). Il 9 Direzione generale del Censo, nel cui ambito elaborò i progetti per le barriere daziarie di Porta Marengo (1801), Porta Nuova e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...