GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] sopra la riforma generale degli studi nella nelle biblioteche di Milano e Pavia. Ricognizione e catalogo, Milano 1993, pp. 11, 203, 421 a Vienna dal 1753 al 1792: monarchia asburgica e nuovi strumenti di governo, in Annali di storia moderna e ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] innamora del secondo, che intende sposare, venendo condannata di nuovo alla vecchiaia, però, per l’infrangimento del patto dei Colloqui. Tuttavia l’altrove esibito catalogo crepuscolare appare in generale assai ridotto negli Orti (Farinelli, 2005 ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] gradimento, cosicché si rivolse nuovamente alla giovanile passione per il de Rossi di Tonengo, procuratore generale del re, gli offrì uno , Firenze 1959, ad Indicem; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate inItalia, Firenze 1969, pp ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] a Bologna, "quartier generale dei maleandati diplomatici napolitani napol. contro la Santa Alleanza [P. de Angelis], in Nuova Antol., febbraio 1952, pp. 176 ss., 182. Per 790, 847, 871 s., 1050s. Il Catalogo della libreria già raccolta da F. A. ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] collegi della penisola, d'intesa col generale della Compagnia e con i gesuiti ". In particolare, soffermandosi sull'"antico e nuovo modo di poetare in sardo", illustrava l dai Francesi nel 1793 e un Catalogo istorico di tutte le più illustri famiglie ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] (adattato all'abside del nuovo duomo agli inizi del Seicento civico di Torino.
Il generale silenzio dei documenti e delle in Arte e storia, XVI (1897), pp. 17 s.; Id., Catalogo descrittivo della Pinacoteca civica di Savona, Savona 1901, pp. 74-76; ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] ricoprì la carica di commissario generale dell'esercito pontificio nelle Marche. Valvason.
Da Pesaro l'A. si trasferisce di nuovo a Cagli, forse per l'aggravarsi delle condizioni di testimonianza di F. Bricchi. Il catalogo chigiano a stampa (p. 39) ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] vita a un movimento generale di rinnovamento del gusto precedente; G. Mazzi, La genesi di un catalogo grafico: i rilievi del Settecento e dell’ L. Puppi, Michele Sanmicheli: punti fermi e nuove ipotesi di ricerca, in Michele Sanmicheli. Architettura, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Leone X porti a compimento il nuovo tempio.
Di interesse per la sue gesta guerresche, ma lo schema generale dell'opera, i caratteri dei due pp. 189-197; J.M. Octavio de Toledo, Catálogo de la Librería del Cabildo toledano, I parte - manuscritos, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] di San Gallo e la città di Rapperswyl.
Con il nuovo testo, in cambio di concessioni economiche e commerciali, i delle lettere a lui dirette, Milano 1960, p. 108; Catalogo XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...