BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 1492 ilFoppa stimava suoi dipinti per il Consiglio generale della città (C. J. Ffoulkes - R nell'ultimo catalogo critico ( III, pp. 112 s., 122 s.; IV, p. 7; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, ad Indicem (s. v. Buonvicini); ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] . La cornice generale alterna episodi di - G. Tintori, Milano 1985; L. Sirch, Catalogo tematico delle musiche di A. P., Cremona 1989; P. Zappalà, A. P. e la musica sacra: nuove acquisizioni, in Atti del Congresso internazionale di Musica sacra in ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] 632 e 633] della Bibl. Comunale Bertoliana di Vicenza. E il catalogo della Marciana di Venezia, curato dal Valentinelli, segnala in vari codici la il diritto di fare leggi generali: tale diritto sarà, però, di nuovo nelle sue mani qualora decidesse ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] la professione solenne, nel Gesù Nuovo, l'8 dic. 1682, nelle mani del generale Ch. de Noyelle. Seguirono altri anche il limite di gran parte della sua copiosa bibliografia (un catalogo completo in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] anno, alla carica di tenente generale della cavalleria. All'inizio del tranne quello relativo all'imposizione di nuove gabelle, alla quale fu costretto , Catálogo XVI del Archivo de Simancas, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1942; Sicilia, Catálogo… ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] primo volume), promossi fin dal secolo precedente e che conobbero nuovo impulso sotto i generalati di A. Brémond (1748-1755) e J.T. (1756, coll. 753 ss.), lo portò a compilare un catalogo, distinto in due classi, dei 646 codici latini e italiani ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] nominato dal capitolo di Lucca predicatore generale; il 18 ottobre dell'anno 10 al 26 novembre si tenne a Fossanova la nuova inchiesta canonica e G. ebbe modo di assistere (capp. 17-23): fornisce un catalogo delle opere da lui scritte ed espone ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] risultò travolto ed il D. fu nuovamente costretto a fuggire. A Venezia l' e presso costui, divenuto capitano generale dell'esercito veneziano, il D. Correr, Codd. Cicogna 3526: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta…, p. 40; Ibid., Mss. ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] non priva di qualche spunto nuovo per l'epoca. Tutta l 1490 0 1494], pp. non n.; G. Alberici, Catalogo breve de gl'illustri et famosi scritt. venetiani, Bologna 1605 Venezia 1847, nn. 2475 s.; Nouvelle Biographie générale, XIII,Paris 1855, col. 107; A ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] . XIX-XXI): l'impaginazione generale della cupola risente dell'influenza della Sicilia, come si ricava dai cataloghi delle mostre degli anni 1932-35 ); V. D'A., Adele Giarrizzo Huber, in Nuovo Giornale, 24 marzo 1943; Piccola guida dell'VIII Biennale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...