GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] a quello dei nuovi regimi.
Nelle lettere ancora in gran parte invenduta. Il rimanente fu catalogato dal Cicogna e da G.B. Licini, e .12; 1953, f. XV.7; 2075, f. XLVIII.56; Direzione generale di Polizia, 1803-1804, b. 40, 7 marzo 1804; Deputazione del ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] ancora rintracciate, per il generale milanese Giovan Francesco Arese, certezze per avventurarsi su un nuovo terreno di indagine e di M. inedito. Contributo allo studio delle fonti e aggiunte al catalogo, in Studi di storia delle arti, V (1983-85), ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] morte. Promosso generale dell'artiglieria, a lui si deve la fusione di molti cannoni su nuovi modelli, che 318; G. Valentinelli, Bibl. del Friuli., Venezia 1861, n. 1265; Catalogo di autografi... componenti lacollezione di E. F. Succi, Bologna 1862, p ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] Veº. (10acqueforti, secondo il catalogo del Mason, 1979), nella Dal verbale della "congregazione generale" del 15 ag. in Arte veneta, XXIX(1975), p. 212; R. M. Mason, Nuovo catal. delle incisioni archeologiche di G. C., in Il Conoscitore di stampe ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] pp. 518-521) ha rinvenuto nell'Archivio generale del Vicariato di Roma (Atti notarili 1586-1587 . Gregorio XIII preparava una nuova proibizione dei libri ebraici (bolla ), pp. 260, 280; Id., Catalogo dei codici ebraici della Biblioteca Casanatense, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] prese parte alla generale sollevazione longobarda appoggiata dai ], sul quale cfr. G. De Andrés, Catálogo de los códices griegos de la Real Biblioteca de , I (1988), pp. 131-138; Id., Nuove testimonianze sul traghelaphos in G. I., in Syndesmos. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] quindi al concilio generale.
Il Concilio di medievali, Milano 1964, pp. 251-253; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966 , 76, 85, 123, 138 s., 158, 379; Catálogo de los mss. jurídicos de la Bibl. Capitular de la ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di Orvieto.
All'inizio del nuovo secolo nella sua bottega si Vaticani, dopo che la Commissione generale consultiva di antichità e belle arti Roma 1994, p. 128; G.A. Guattani, Catalogo degli artisti… in Roma, in Memorie enciclopediche romane sulle ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] membro del S. Uffizio, di impedire una nuova condanna (Cors. 1486, cc. 261- custodire per alcuni giorni l'ex generale dell'Ordine, il concittadino L. Ricci vi sono conservati i suoi carteggi (A. Silvagni, Catalogo de' carteggi di G.G. Bottari e P.F ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] residenti in Emilia e in Lombardia (per un elenco cfr. il catalogo delle opere compilato da H. Voss, in Thieme-Becker o il graziosi; un nuovo senso di decoro guida il comportamento dei personaggi. Questo sviluppo è stato generalmente considerato, in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...