GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] ), dal 1047 al 1089. Tra gli inizi del nuovo millennio e i primi decenni del XII secolo Farfa si apre con una serie di cataloghi degli imperatori, dei re, dei pontefici Chiesa a considerare l'Italia, in generale, e i vasti possessi farfensi in ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] ignoriamo, egli cominciò a cercare una nuova e migliore sistemazione, ricorrendo per questo nel 1499.
L'Isocrate (Indice generale degli incunaboli, n 5421), dopo ripetuta in Mostra storica nazionale della miniatura. Catalogo, Firenze 1953, p. 6 n. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] , e vi polemizzò con i giornali del generale Paz di Cordoba e la stampa di Montevideo del Rio de la Plata, vi catalogò 4076 pezzi, di cui 2785 stampati, napol. contro la Santa Alleanza [P. D.], in Nuova Antologia, febbraio 1952, pp. 166-86; Id., Voci ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Donà, già generale dell'artiglieria a Il duca Vincenzo I... e l'interdetto... a Venezia, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXI (1911), pp. , 70, 80 fig. 13, 84 fig. 19, 87, 89; Rubens e Genova (catalogo), Genova 1977, pp. 36 s., 42 nn. 36-41, 54 n. 69, 55 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] organizzazione di omicidi su commissione e in generale slealtà verso il governo: Martinoni, emergono dalle sue carte riguardano la catalogazione nel 1647 dei suoi quadri Genova. A Venezia nel 1621, e di nuovo dieci anni dopo, visitò Iacopo Palma il ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Alla fine di aprile del 1596, di nuovo insieme con il fratello Bonifacio, il C. sue funzioni episcopali il vicario generale Felice Siliceo.
Poche settimane -1621), Roma 1964-67, ad Indices.Un catalogo degli atti di nunziatura esistenti nei vari fondi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] e l’antiquaria in generale.
Sebbene fosse dotato di 1929), pp. 297-312; A. Rivolta, Catalogo dei Codici Pinelliani dell’Ambrosiana, Milano 1933; Monti, Roma-Padova 2007, pp. 285-312; A. Nuovo, The creation and dispersal of the library of G.V ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] circolò manoscritta e fu inviata, tra gli altri, al nuovogenerale dell'Ordine C. Cattanei (Vita, p. 99). Interrotto molti degli scritti sopra citati, cui aggiunge cronache di monasteri, un catalogo delle opere edite e inedite del L. (cc. 157r-160v), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] scorta, a garanzia della sua incolumità. Il nuovo regime, una velleitaria restaurazione delle forme del dei quali manca tuttora un preciso catalogo.
La serie dei grandi commentari 1338 e il 1342 quale revisione generale della prima opera, la Novella ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] ; c. 79v, 1790 sett. 27, generica segnalazione di un nuovo incarico; c. 86, 1791 luglio 11, compimento di quest'ultimo catalogo, costituite da un Autoritratto (mercato antiquario), da un bozzetto di pala d'altare con l'Imperatore Traiano e il generale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...