CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] C. fu affidata la compilazione del catalogo per materie dei libri legali della l'archivio, carica che gli venne confermata nuovamente il 27 agosto del 1635.
Nato nel medesimo 1630 fu fatto conimissario generale della Camera apostolica (Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] sacro, e più in generale della letteratura d'ispirazione musicali della Biblioteca nazionale di Roma, in Catalogo del fondo musicale…, cit., pp. 25- italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700 (Il Nuovo Vogel), pp. 873-878; TheNew Grove Dict. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] (Camera, II, p. 649); tra i nomi di dottori ricordati nel catalogo del Recco (C. De Frede, Studenti e uomini di leggi a Napoli notizia tratta da fonti nuove venne aggiunta solo assai più tardi da G. Martucci, Esame generale de' debiti istrumentari ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] parte illustra i monumenti della Gerusalemme nuova, Roma, seguendo spesso le interpretazioni di prospettiva. Per il Cicognara (Catalogo ragionato..., I, Pisa 1821, p riducono all'osservazione di concetti generali come il rispetto della simmetria ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Callot nelle sue incisioni. Il modo nuovo di affrontare questo tema da parte il che ha generato una grande confusione nel catalogo dell'artista.
A Milano il C. proseguì in concessione la cappella dal padre generale Gosvino Nickel nel 1658 e a ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] mansione che lo segnalò agli occhi del nuovo sovrano, al quale rimase poi legato il delicato incarico di persuadere il generale napoletano D. Naselli ad abbandonare , Pisa 1974, passim; S. Parodi, Catalogo degli accademici della Crusca, Firenze 1983, p ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] come segretario del capitano generale della fanteria pontificia Onorato Caetani pubblicò rispettivamente con dedica al nuovo duca di Parma Ranuccio I ), pp. 151-176; A. Ceruti Burgio, Un "catalogo" in versi di dame di corte nelle "Cento donne ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ricchi benefici; ma, più in generale, non era sopita l'intenzione informò l'E. che questa nuova iniziativa non doveva affatto significare un . 65-93. Sui rapporti col giansenismo cfr. A. Silvagni, Catalogo dei carteggi di G. C. Bottari e P. F. Foggini ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Giovanni Battista, per il nuovo altare maggiore della basilica di Musée du Louvre. Cabinet des dessins. Inventarire général des dessins italiens, III, Dessins toscans XVIe 282-300; M.C. Fabbri, Un’aggiunta al catalogo di G. P., in Gli allievi per Mina ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] lumi concernenti l'istoria generale delle cose d'Europa degli corso dell'Ottocento: un catalogo delle opere a stampa ibid 776-862; Id., Ambasceria di M. F. a Torino (1741-1742), in Nuovo Arch. veneto, II (1892), 2, pp. 387-452; Id., Ambasceria di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...