GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] interessi del G. e dei suoi nuovi soci francesi nel settore automobilistico, erano dal 1940 al 1944, compaiono nel catalogo Lux una serie di autori e di Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, b. 48, e Confinati politici, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] un anno.
Nell'estate 1314 scoppiò di nuovo la guerra tra Napoli e la Sicilia, repentinamente la situazione generale in Morea 'Achaie 1205-1461, Venezia 1882, p. 16; G. de Petra, Catalogo del tesoretto di tornesi trovato a Napoli, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di podestà di Piombino e vicario generale di lacopo (II) Appiani.
nel giugno del 1444 egli era nuovamente immerso negli affari di Stato del diritto ital., LX (1987), pp. 195-203; Catalogo dei manoscritti del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] infatti nel mese di maggio a Napoli per il capitolo generale, nel corso del quale fu eletto commissario e giudice 192, 194; M. Bigaroni, Catalogo dei manoscritti della biblioteca storico-francescana di Chiesa Nuova di Assisi, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] forse solo per l'azione salvifica del nuovo papa Leone X. Nell'agosto e , a uso dei dogi e in generale dei Veneziani, è da considerarsi il 209 s.; K. Wagner - M. Carrera, Catalogo dei libri a stampa in lingua italiana della Biblioteca Colombina ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] dalla Repubblica a rendere omaggio al nuovo papa Innocenzo VIII; da questa ambasciata accusa Angelo Trevisan, il capitano generale da mar, responsabile, con la II, p. 35; G. B. Angelini, Catalogo cronologico de' rettori di Bergamo, Bergamo 1742, p. ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] Filippo d'Este, generale della cavalleria sabauda, trofei, trovarono col D. una nuova organizzazione formale. Egli non disdegnava i 63; J. De Valencia de Don Juan [J. Crooke], Catálogo histórico-descriptivo de la Real Armería, Madrid 1898, pp. 102 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] letture de sero, tenute generalmente dai principianti; tre professori 441 della Capitolare di Lucca. Una nuova lettura dei libri III-V del Sesto Casanatense, cod. 461 (già D.I.3; cfr. Catalogo dei manoscritti della Bibl. Casanatense, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] lo dimostrano sia l'impianto generale della composizione, sia la Firenze 1981, pp. 100-102; E. Safarik, Catalogo sommario della Galleria Colonna in Roma. Dipinti, Busto Arsizio pp. 41-54; R. Cordella, Nuovi dati su alcuni pittori della Valnerina nel ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] di jacques de Révigny, animatore del nuovo corso oltremontano. Com'è ovvio, corsi: si trovano elencati nei cataloghi degli stazionari, con un'estensione di Lione, 1480; Pavia, 1495-1500 (Indice generale degli incunaboli, n. 6959-13, fino al libro ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...