FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Italia furono tra i testi più noti della nuova fisica.
Al viaggio all'estero del 1766-67 'Alembert) è perciò grave. Per generalità e densità d'analisi gli elogi tra 1933 e 1970, da R. Candiani, Catalogo dei manoscritti e bibliografia, in Ideologia e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] realtà anche il progetto generale dell'enorme parete incrostata , pp. 226 s.; C. Cittadella, Catalogo historico de' pittori e scultori ferraresi e ., Note storico-artistiche sulla cattedrale di Treviso, in Nuovo Archivio veneto, s. 2, XVII (1899), 2 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] G. fu depositario generale e in quel triennio detenne anche la depositeria dell'Abbondanza, in sostituzione di Pinelli. Nel 1602, e di nuovo nel 1604, s scaturì, da un lato, l'impresa catalogica e autocelebrativa della Galleria Giustiniana, un'ampia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] lettura di matematica in letture distinte, che unì al F. una nuova leva di docenti (F. Luino, C. Gianella, P. Paoli, Milano) documentano i primi esiti del suo lavoro; un catalogo alfabetico generale del 1780-83 (conservato nella biblioteca), in ben ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] F., per il quale, più in generale, grazie alla sua opera "l'Ideologia ha 30 giugno 1827, n. 15) e poi di nuovo anticipandola (Forza industriale e sue leggi, in Il Pontano Fuoco economista" (F.P. Ruggiero, Catalogo di una scelta biblioteca da vendere, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] 'interpretazione innovatrice. Mentre Iacopo aderiva infatti all'opinione generale che il calore delle acque fosse causato dal loro p. 21-66, che inaugura la nuova serie Scienza e storia, e pubblicandone il catalogo Padua sidus preclarum. I Dondi dall' ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] 1864, p. 67; Esposizione industriale italiana del 1881in Milano. Catalogo ufficiale, Milano 1881, p. 388; Espositori d'organi in pp. 78 s.; Collaudo d'un nuovo organo ceciliano in Roma, ibid., p. 102; Esposiz. generale ital. in Torino - 1884. Premi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] . fece ricorso ancora alla mobilitazione generale, malgrado si gridasse "Francia, 674; E. Piva, Una congiura contro L. il Moro, in Nuovo Arch. veneto, IV (1892), pp. 183-197; P.D C. Johnson - R. Martini, Catalogo delle medaglie..., Milano 1986, ad ind ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] 'imperatore aveva convocato l'assemblea generale, che fu dunque lei a dei suoi familiari più influenti. Il nuovo re aveva tutte le ragioni per diffidare 1908-1911, ad Indices; A. Balsamo, Catalogo dei manoscritti della Biblioteca comunale di Piacenza, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] sangue. La lettera si conclude con un nuovo moto di dolore e con l'invito a come spurie.
In mancanza di un catalogo completo delle opere attribuite ad E., ; I. Affò, Vita di frate E. ministro generale dei francescani, Parma 1783; G. Mancini, Cortona ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...