BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . Girard, che si fonda sul catalogo Pellechet, parla [p. 31 in 293 = La Bibliofilia, pp. 198-202, 184, 186 [dove aggiunge nuovi dati e rivendica a questo codice un foglio del B. 1416], 195 [ . Valenziani, Indice generale degli incunaboli delle ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] cinque anni la città con soddisfazione generale, era però insidiato da invidiosi 554) che in agosto si farà nel teatro nuovo di Innsbruck la prima opera in musica, emerse dopo la pubblicazione del catalogo Burrows conferma la provenienza quasi ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] un vescovo Lesio di Magonza (generalmente identificato con il "Leudegasius" del Catalogo), ammiratore di Teodorico ed più facile si dirigeva verso lo Spluga, dove si divideva di nuovo in una prima strada che attraverso lo Spluga, portava a Chiavenna ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] supporta i soldati del generale Belisario contro i barbari Milano 1973; D. Battilotti, Aggiornamento del catalogo delle opere, in L. Puppi, A della vera origine e della giovinezza di A. P. secondo nuovi documenti, in Arte veneta, III (1949), pp. 140- ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] veneziani ottennero l'assoluzione generale dalla scomunica, che venne delle altre opere e la tradizione manoscritta, Id., Catalogo e tradizione degli scritti di G.D., ibid., Afidosi, è pubblicata da R. Cessi in Nuovo Arch. veneto, XIII 119-131, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] alleati replicano che s'ucciderà ogni nuovo messo francese. Gli eserciti si scontrano , di F. dalla carica di capitano generale della Serenissima. E ciò - così Sanuto 66 passim; Le muse e il principe, Saggi e Catalogo, a cura di A. Mottola Molfino - M. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 1515, riscuotesse l'ammirazione generale dell'ambiente romano e dello sua scioltezza emula il movimento di una vita nuova, in cui è più che mai evidente la artistica milanese nell'età di Carlo V. Catalogo della mostra. Milano, Palazzo Reale… 1977, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di iscrizioni e soprattutto apprestò il catalogo dei codici latini di due importanti perciò a comunicargliene il piano generale. Titolo dell'intera raccolta: portarli a fine. Aveva anzi diffuso un nuovo manifesto nel quale annunciava l'opera "absoluta ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] sig. musici, in O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani p. 86; J. Hawkins, A general history of the science and practice of pp. 7-86; A. Morelli, Nuovi documenti frescobaldiani: i contratti per l'edizione ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di la tella fatta per la Camera di la audientia nuova": ciò sembra testimoniare che a questa data il telero di tutta la vita. In tutte e due il catalogo è scarno, generico e improbabile; e dall e strumentale adescamento del generale nemico.
Elia, Mosè ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...