CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] a Venezia nel 1764. Nel 1767 si ritirava nuovamente a Udine.
Alcuni autori (Viviani) riportano la Annalistica, De viris illustribus Ordinis servorum, 5 (b); Catalogo degli scrittori serviti, 37, f. 14; Reg. Padri Generali, 35, ff. 119v, 120v; 30, f. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] generale dei francescani riformati, nonché del ministro provinciale di Roma e dello studio generale Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma. Catalogo dei dipinti, Firenze 1959, pp. , p. 4; A. Negro, Nuovi documenti per Giuseppe Mazzuoli e bottega nella ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] quasi completa della critica, è in Bibl. generale di P. B., a cura di M. 1961; Id., P. B. poeta milanese, in Nuova antol., gennaio 1962, pp. 117-19; F. Cangiullo pp. 619-21; B. Passamani, Introd. al Catalogo della mostra di F. Depero, Bassano 1970, ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] compare come "Misuratore et Estimatore generale di S.M." nei documenti Venezia 1776, p. 90; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, .; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catalogo degli ingegneri ed architetti operosi in Piemonte nel Sei ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] eugubino di S. Caterina. Con il nuovo nome di Agostino l'ii marzo della Congregazione de Propaganda (il Catalogo dei codici mss. ed oggetti portati pp. 19-24).
Assistente e procuratore generale dell'Ordine e consultore della Congregazione della S ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] italico, raggiunse il grado di generale. La madre, Matilde Viscontini ( con l'impiego di un nuovo metodo di misurazione, più ricordare: Misure micrometriche di 127 stelle doppie e triple del catalogo di Struve, in Mem. della R. Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] a Napoli in occasione del capitolo generale del suo Ordine; in questa occasione nella carica. A lui si devono un catalogo della Camera apostolica, il primo inventano del stampata a Parigi nel 1511 (e nuovamente a Basilea nel 1536). Scrisse inoltre ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] al 1738 tenne i seguenti corsi di argomento generale: "de febribus", "quarta pars primi Avicenae", cliniche che l'A. vi indicò, fu pubblicata nuovamente a Berlino, nel 1828, da M. H. (ms. 2089, n. 1065 del Catalogo del Frati).
Bibl.: G. Fantuzzi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Borghese), indebitamente inserita nel catalogo del cosiddetto Maestro dei dipingere due stemmi nell'appartamento del padre generale dei serviti, Angelo d'Arezzo; infine di patronato dell'ospedale di S. Maria Nuova (Franklin, pp. 41 s.).
La pala ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di ogni disposizione di carattere generale.
Anche la Pratica segreta, il nuovo Consiglio privato in cui si R. Magdaleno, Estados Pequefios de Italia (siglos XVI-XVIII). Catalogo XXVII del Archivo de Simancas, Valladolid 1978. Per la bibl ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...