BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] e del Libro di Giobbe. Un certo numero di opere, generalmente di buona qualità, sono collocabili nel primo periodo dell'attività oggetto di eccessive valutazioni. Un nuovo attento esame del suo catalogo potrebbe portare a un più equilibrato ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] e che per il generale scadimento della qualità è per Lionello, pp. 34, 104, 151); C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1783, 111, pp pp. 5-13, 87 s.; G. Susani, Nuovo prospetto di Mantova, Mantova 1830, p. 46; F ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] la cattedra di fisica generale e sperimentale, cattedra che e l'accrescimento e redasse un esteso catalogo e una storia delle sue origini, donazione saggio Il processo a Galileo riveduto sopra documenti di nuova fonte, in Rivista europea, I (1870), 3, ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] di Milano del 1881 e anche creatore della Società generale italiana di elettricità Edison; il suo Manuale dell la redazione del Catalogo storico e, soprattutto, il trasferimento dalla vecchia sede della galleria De Cristoforis alla nuova, più ampia e ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] motivazioni diverse, fu più in generale una vicenda della organizzazione del fece ardente propugnatore di un nuovo impegno dello Stato nel un elenco completo delle opere del C.: un primo catalogo, con lacune, è la Bibliografia degli scritti di R ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] mano alla realizzazione di un'opera generale sulla flora italiana, che avesse 1911], pp. 60-65), nel catalogo critico delle collezioni raccolte e in ibid. 1904-08; Schedae ad fioram italicam exsiccatam, in Nuovo Giorn. bot. ital., n.s. XII (1905), 2 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] Sickel. Secondo tale ipotesi, la nuova scrittura sarebbe quindi arrivata in Francia Roma 1885, pp. 1293-1296).
La catalogazione dei manoscritti Sessoriani fu compiuta dal G apporre il fermo tramite la direzione generale delle Antichità e Belle Arti. ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] prima della chiusura dell’Esposizione generale, a causa di una Un vecchio corso elementare di disegno più nuovo che mai, in Arte italiana decorativa e . 954; E. Canestrini, in L’Ottocento: catalogo delle opere esposte. Galleria civica d'arte moderna ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] di ricostruire con un ampio catalogo l'operosità del maestro.
Il dell'Ile-de-France e di quel generale affinarsi della visione del maestro che rimanendo incerto dalle vaghe notizie documentarie se la nuova cattedrale di Borgo sia stata iniziata già ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] cui fondamentale la chimica, e più in generale la diffusione di un nuovo clima culturale e scientifico creavano i presupposti di 4 apparecchi di vaporizzazione nel vuoto. Il catalogo dei prodotti si arricchì rapidamente: accanto agli estratti acquosi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...