BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] e conteneva le regole per i calcoli in generale; nella seconda erano esposte le regole per il piano di attrezzatura del nuovo osservatorio e ad effettuarne la realizzazione B., Torino 1908; Ricerche sui cataloghi delle stelle, Torino 1909; Sulla ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] passò definitivamente al servizio del nuovo re Carlo III, che nel 1738 lo nominò tenente generale dell'esercito. Rimasto in . Hausmann, II, Zürich 1950, pp. 238, 239, 240; Catálogo XXI del Archivo de Simancas. Secretaria de Estado. Reino de las dos ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] la compilazione del Catalogo astrofotografico, impresa di II classe, nel 1948 fu di nuovo trasferito a Catania, come direttore incaricato, masse variabili, ibid., n. 73, 1952; Espressione generale della velocità areolare nel moto relativo di due corpi ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] nuovo sistema di classificazione sistematica (unico escogitato in Italia), diviso in venticinque classi (Schema di catalogo delle biblioteche italiane (oggi realizzato dall'Indice generale degli incunaboli) e un repertorio alfabetico di tutte ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] il sensismo e il naturalismo in generale e, in particolare, quella che [Lipsia], luglio 1771, pp. 343-346; Nuovo Giornale de' letterati d'Italia [Modena], IV 1878, pp. 461, 468; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] è riferito il rinnovamento generale di villa Affaitati a , Palazzo Affaitati..., in Palazzo Affaitati a Cremona. Il nuovo Museo Civico, a cura di A. Piva, Milano cultura artistica cremonese del Cinquecento (catalogo della mostra), Milano 1985, pp ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] sua cultura figurativa, il D. fu di nuovo presente all'esposizione triennale di Brera del 1894 l'opera che lo impose all'attenzione generale è La notte che, presentata alla IV e il Botta, nella prefazione al catalogo, rese omaggio a un artista la ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] e nel 1910 a quello per la statua del generale Manfredo Fanti a Carpi (al concorso del 1897 sul cui vedi p. 73 del catalogo). Il C. scrisse anche un un certo talento. La sua ricerca di nuove forme e nuovi contenuti, anche se non sempre coronata da ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] da fondazioni artistiche, italiane [catalogo], Milano 1981, p. 85 Terruggia, Esposizione del 1881 in Milano. Relaz. generale, Milano 1883, pp. XI, 89, 108 pp. 17-20; L. Beltrami, La nuova chiesa di Verderio Superiore, Milano 1902; Milano nel ...
Leggi Tutto
ANDREA di Calabria
Paola Tentori
Di nascita pavese e attivo nella seconda metà del sec. XV, aggiunse al suo nome di battesimo, in molte sottoscrizioni, le parole "dictus de Calabria", forse per distinguersi [...] il 1489, ma rallenta di nuovo nell'anno successivo. Alla fine nella introduzione al V volume del Catalogo del British Museum, che A Manuale degli Incunabuli, Milano 1939, p. 79; Indice generale degli Incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...