GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] G., in CD Ricordi CRMCD 1036, 1995; A. Vellani, A. G., Catalogogenerale delle opere, tesi di laurea, Università di Parma, 1995; F. Magnani, "Crescendo", in Festival "Di nuovo musica", Programma generale, Reggio Emilia 1996, pp. 145 s.; L. Pestalozza ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Nel 1968 propose una personale alla galleria romana La Nuova Pesa, con la quale collaborò assiduamente nel corso Ferrari - F. Matitti, Milano 2008; C. Gian Ferrari, F. P. Catalogogenerale, Milano 2009; F. Matitti, F. P. Gli anni di Parigi 1928-1930 ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] sugli scultori Alessandro Puttinati, Vincenzo e Lorenzo Vela.
Del tutto nuova in famiglia, ma in linea con il gusto del momento, fu 1879), pp. 175-178; Fondazione artistica Poldi-Pezzoli, Catalogogenerale, a cura di G. Bertini, Milano1881; L. ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] belle arti, I, 6, Parma 1820, p. 178; F. Fantozzi, Nuova guida... di Firenze, Firenze 1842, pp. 293, 531; U. Morini, . 425 s.; C. Caneva, I soffitti affrescati, in Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, ad Indicem; G.Leoncini, Una "Vita" di I.F ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] Bemporad alla Marzocco, egli ebbe memorabili scontri col nuovo presidente U. Ojetti, fino alla cessazione della pubblicazione compilò il Programma (Firenze 1921), la Guida e il Catalogogenerale (ibid. 1922), e la Relazione e rendiconto finanziario ( ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] di cavalleria, abbandonò la redazione per fondare un nuovo giornale. Il piccolo e battagliero foglio, che aveva , n. 4, pp. 24-30; A. Scotti, G. Pellizza da Volpedo. Catalogogenerale, Milano 1986, pp. 18, 36, 472 s.; Il quarto stato di Pellizza da ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] per un ventennio, dotandola nel 1877 di un nuovo regolamento. Ascritto tra gli accademici dell'Istituto musicale parole di A. Battiglieri). Per il catalogo analitico completo si rimanda a U. Piovano, Catalogogenerale delle opere musicali, in P.E.L ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] abate gli affidò anche l'incarico di redigere un nuovocatalogo della biblioteca degli stampati, assai arricchita recentemente dai molti impegni, e gli assegnò la carica di vicario generale della tranquilla ed elevata abbazia di San Vincenzo al ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] al teatro La Fenice di Venezia, e nel 1868-69 di nuovo al S. Carlo. Nel 1870-71 fu direttore d'orchestra Cametti, Il teatro Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, p. 490; Catalogogenerale delle edizioni G. Ricordi e C., Milano s.d., pp. 107, 280, ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] p. 740; F. Brasioli - L. Ciuccetti, S. Maria Nuova. Il tesoro dell'arte nell'antico ospedale fiorentino, Firenze 1989, p G. Giacomelli Vedovello, in Il Museo della Certosa di Pavia. Catalogogenerale, Firenze 1992, p. 214; F. Baldassari, Postille a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...