CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] ristabilirvi il dominio pontificio, il suo reparto seguì il generale Zucchi a Rimini e ad Ancona, dove fu compreso e facilmente controllabili; trascurò di ordinare e catalogare le nuove accessioni, lasciandole ammucchiate alla rinfusa in quella ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] certo è che l'intonazione generale chiaramente classicheggiante ci porta ancora e Gerolamo da Cremona, ha arricchito il suo catalogo con il trittichetto del Presepe di palazzo Venezia a se resa con un linearismo nuovo rispetto all'arte del Mantegna ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] fino alla morte. Nel 1836 dipinse un nuovo sipario con prospettiva per il teatro di passare degli anni e con il generale mutamento del gusto, di tratti carte, 1797-1839, passim;P. Fantuzzi, Catalogo delle rappresentaz. in musica esposte nei teatri di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] suo lavoro per una prima verifica.
Il generale favore con cui fu accolto questo lavoro aveva visto la luce un nuovo (e ultimo) lavoro del ibid. 1790, pp. 54 s., 233 s.; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità…, Pisa 1821, I, p ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] D. si recò di nuovo a Malta, dove dipinse una serie di grandi vedute di La Valletta per il generale Thomas Graham, che aveva Künstlerlexikon, X, p. 48; Abraham-Louis-Rodolphe Ducros. Un peintre suisse in Italie (catalogo della mostra), Losanna 1998. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] 1867 (Christie's London, The nineteenth century, catalogo di vendita all'asta, 29 ott. 1992, Brooke (1857) e Robson (1875), del Generale D. Cucchiari (1865) e di Sir Ph , eseguita su commissione del governo del Nuovo Galles del Sud; fra le opere ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] è riferito il rinnovamento generale di villa Affaitati a , Palazzo Affaitati..., in Palazzo Affaitati a Cremona. Il nuovo Museo Civico, a cura di A. Piva, Milano cultura artistica cremonese del Cinquecento (catalogo della mostra), Milano 1985, pp ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] sua cultura figurativa, il D. fu di nuovo presente all'esposizione triennale di Brera del 1894 l'opera che lo impose all'attenzione generale è La notte che, presentata alla IV e il Botta, nella prefazione al catalogo, rese omaggio a un artista la ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] e nel 1910 a quello per la statua del generale Manfredo Fanti a Carpi (al concorso del 1897 sul cui vedi p. 73 del catalogo). Il C. scrisse anche un un certo talento. La sua ricerca di nuove forme e nuovi contenuti, anche se non sempre coronata da ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] da fondazioni artistiche, italiane [catalogo], Milano 1981, p. 85 Terruggia, Esposizione del 1881 in Milano. Relaz. generale, Milano 1883, pp. XI, 89, 108 pp. 17-20; L. Beltrami, La nuova chiesa di Verderio Superiore, Milano 1902; Milano nel ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...