GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] ed estemporanea ricostruzione del suo catalogo condotta da Castelnovi nel 1956 a Torino).
A partire dai primi anni del nuovo secolo nella capitale sabauda cominciò per il pittore un pur se l'impianto generale delle riquadrature è condizionato ancora ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] storico dell’Accademia di belle arti, Tea, H.IV, 26: Catalogo studenti dal 1776 al 1800, ad annum 1799-1800). Il 9 Direzione generale del Censo, nel cui ambito elaborò i progetti per le barriere daziarie di Porta Marengo (1801), Porta Nuova e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] partecipò al concorso per il progetto del nuovo teatro S. Elisabetta di Messina - al affidò l'incarico di ispettore generale del genio civile, in qualità Il Faro, ottobre 1836, pp. 248-256; Catalogo degli oggetti di belle arti esposti nella gran sala ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] come segretario e, di nuovo, con le stesse 1869), p. 180, tav. 34; L. Rocca,Riv. generale, in Soc. promotrice delle belle arti,Ricordo della Pubbl. Esposiz s.; Soc. promotrice di belle arti,Catalogo della Esposizione cinquantenaria di arte moderna..., ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] consegna gli oggetti d'arte della vecchia accademia, redigendone il catalogo (pubbl. da G. Fogolari, L'Accademia veneziana di finalmente trasferita nei nuovi locali e per l'occasione l'E. inviò (giugno 1813) alla direzione generale delle belle ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] la Bibliothèque nationale, in vista del nuovo ordinamento del Museo di storia ed arte dopo avrebbe pubblicato a Milano il Catalogo delle Gallerie dei Palazzi Bianco e di S. Matteo, ricuperando l'aspetto generale della curia dei Doria (Di Fabio, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] dritto l'effigie del nuovo governatore e, sul , figlio di Margherita, governatore generale nei Paesi Bassi meridionali e successore Napoli, Napoli 1913, pp. 132 s.; F. Álvarez Ossorio, Catálogo de las medallas de los siglos XV y XVI, Madrid 1950, ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] lista di opere d'arte stesa per l'inventano generale dei beni del principe, l'A. risulta nominato, antiche.
Nel 1498 l'A. era di nuovo a Bozzolo, al servizio del vescovo Lodovico significato. Rifiutate spesso al catalogo dello scultore, sono state ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] di cui non sono note le generalità, come non si hanno notizie riguardo monografia organica che ricostruisca tutto il suo catalogo.
Fonti e Bibl.: A. Morassi, 335-367; A. Grossi, P. N., in Nuovo Liruti dizionario biografico dei Friulani, II, L’età ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] esposizioni personali e impostò una riflessione generale sulla situazione artistica all'indomani del 1947; Adam (galleria Sandri), ibid. 1947; Il Fronte nuovo delle arti, in Catalogo della XXIV Biennale internazionale d'Arte, Venezia 1948, pp ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...